PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] e i federati di Milano, Brescia, Pavia, Mantova e altre città italiane, cercando di sfuggire alla censura austriaca. Per questa ragione nel novembre 1820 si trovava a Genova, dove frequentò il salotto dei conti Oxford (Edward Harley e Jane Elisabeth ...
Leggi Tutto
BALBANI, Manfredi
Gemma Miani
Nacque a Lucca l'8 ott. 1544, terzogenito di Giovanni di Francesco, mercante-banchiere, e di Zabetta Calandrini. Nel 1556 il padre si separò dai fratelli Tommaso, Matteo [...] il decreto di confisca, anche lì incontrò un atteggiamento nettamente ostile. Ginevra motivò il suo rifiuto ad intervenire con la ragione che il B. non era cittadino della repubblica, che non vi risiedeva e che non aveva mai manifestato il desiderio ...
Leggi Tutto
GAJO, Felice
Roberto Romano
Nacque a Canegrate, nei pressi di Legnano, il 5 nov. 1861 da Natale e Amalia Taglioretti.
Benché la famiglia di origine non fosse di così umili condizioni come asserito da [...] il capitale da 10 a 4 milioni (per poi riaumentarlo a 11, di cui inizialmente versati 8), e modificava la ragione sociale in Unione manifatture; nel contempo le Manifatture riunite di Parabiago venivano liquidate e il G., che aveva apportato i suoi ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Alessandro
Patrizia Fracchia
Nacque a Ferrara il 9 dic. 1833 dal marchese Andrea Carlo e dalla marchesa Luigia Trotti.
L'antica famiglia dei Guidi all'epoca aveva due ramificazioni, [...] al credito ordinario e alle conseguenti ipoteche - il G. propone che il governo "per giustizia, non solo, ma anche per ragioni di stato" concorra nella bonifica agraria così come ha concorso in quella idraulica. Lo Stato dovrebbe cioè concorrere al ...
Leggi Tutto
GONDRAND, Francesco (François)
Stefano Agnoletto
Nacque a Pont-de-Beauvoisin, nell'Isère, in Savoia, l'8 dic. 1840. Appena uscito dal collegio, nel 1855, venne assunto da un amico del padre, C.-A. Girard, [...] in seguito, sorse una nuova società per la gestione delle succursali francesi, belghe e inglesi che, dal 1919, assunse la ragione sociale di Société française de transports Gondrand Frères, con sede a Parigi. Infine le attività che si realizzavano in ...
Leggi Tutto
GARZANTI, Aldo
**
Nacque a Forlì il 4 giugno 1883 da Livio, maestro elementare, repubblicano e garibaldino, e da Maria Fussi. Frequentò le scuole medie e superiori a Forlì, dove ebbe insegnante G. Mazzatinti, [...] Italiana (Società Treves-Treccani-Tumminelli) - era infine fallito.
Quando il G. intervenne - modificando praticamente subito la ragione sociale della ditta in Casa editrice Garzanti, anche per la concomitante promulgazione delle leggi razziali - si ...
Leggi Tutto
MALAN, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Giovanni (oggi Luserna-San Giovanni), nelle Valli valdesi, il 5 genn. 1810 da Jean Michel, agricoltore, e da Jeanne Lantaret. Dal padre, educatore rigido [...] Liguria causò uno sfogo di Cavour contro iniziative che considerava troppo provocatorie: anche in quel caso il M. diede ragione al primo ministro, del quale aveva saputo guadagnarsi la stima con le sue operazioni finanziarie e con la produzione di ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giulio Salvatore
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna (Ravenna) il 29 nov. 1845 da Salvatore e Vita Celesta. Studiò e si laureò all'università di Bologna con una dissertazione sull'Armonia [...] estremamente ricco e selezionato.
Il D. per mostrare che l'emigrazione italiana verso i paesi stranieri si muoveva in ragione inversa alla densità della popolazione, divideva i 284 circondari del Regno in tre gruppi geografici, in modo che tutti ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 7 ott. 1532 da Marc'Antonio e Angela Contarini di Andrea di Pandolfo.
Il padre disponeva di mediocre fortuna, consistente soprattutto nella casa [...] teneva nelle sue poco oneste spese, di gran lunga maggiori delle sue forze".
Difficile stabilire chi dei due avesse ragione: il Donini era certo un temperamento caparbio e orgoglioso, ma alcune carte private, concernenti la contabilità del D. col ...
Leggi Tutto
BREZZI, Giuseppe
Mauro Gobbini
Nacque il 2 apr. 1878 da Andrea e Clementina Pernigotti ad Alessandria. dove compì gli studi secondari; iscrittosi al politecnico di Torino, nel 1902 vi si laureava in [...] il Girod e il suo gruppo da queste, anche le "Acciaierie" divennero proprietà esclusiva dello Stato assumendo la ragione sociale di "Società anonima nazionale Aosta" (1929).
Con questa ultima iniziativa lo Stato completò il programma di assorbimento ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...