Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] e per creare un fronte comune da opporre ai fornitori di materie prime e di altre risorse.
Una seconda ragione che induce i proprietari di capitali a organizzarsi è data dalla sfida arrecata dalla rappresentanza politica dei lavoratori al loro ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] nei paesi a basso reddito come l'India o la Nigeria. La cifra giusta è più vicina al 10-15%. Le ragioni di questi errori di valutazione sono molte, ma in gran parte consistono in una sopravvalutazione delle calorie necessarie, nell'aver trascurato ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] - progressi che possono essere valutati non soltanto per il loro valore intrinseco, di scienza ‛pura', ma anche per qualche ragione ‛più pratica'. Non sorprende, pertanto, che i primi modi di impiego, previsti da Babbage e dai suoi seguaci per ...
Leggi Tutto
Oro
Alberto Quadrio Curzio
di Alberto Quadrio Curzio
Oro
Premesse definitorie
L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] ha il doppio mercato dell'oro (ufficiale e libero), che costituisce la premessa alla fine della parità aurea. Molte sono le ragioni di questa scelta, e tra queste evidenziamo quelle relative all'oro.Il prezzo dell'oro a 35 dollari l'oncia era ormai ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] con la riduzione del debito pubblico, la riforma dei sistemi pensionistici, l'aumento dei tassi di occupazione, soprattutto in ragione del fatto che una crescita costante dell'occupazione oltre il 2010 avrebbe quale effetto calcolato la riduzione di ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...