BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] anche per le imprese industriali alla cui sorte non erano interessate le banche e che, proprio per questa ragione, vedevano ridursi le possibilità di credito bancario quando più urgenti si facevano le necessità congiunturali. La separazione tra ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] un sodalizio lungo trent'anni. È con orgoglio di appartenenza che, anche in qualità di presidente del Comitato Leonardo, posso ragionare attorno a questo grande fenomeno con l'intento di storicizzare il made in Italy nell'ottica di un grande valore ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] e politica di un'area vasta e complessa come il Mezzogiorno d'Italia.
Negli anni cinquanta e sessanta le ragioni e le proposte delle diverse posizioni meridionalistiche che si riconoscevano nel riformismo democratico e industrialista della SVIMEZ e ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] pubblici, cioè quali beni debbano essere offerti ai cittadini non in virtù della loro capacità di spesa ma in ragione della loro appartenenza allo Stato. L'esercizio del diritto alla giustizia, alla difesa, alla tutela della salute, all'istruzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] all’industria, proteggere la classe dei riproduttori con buone leggi [...]; assicurare un corso facile, pronto i disinteressato alla ragione de’ contratti; dilatare la buona fede del commercio col non lasciare mai impunita la frode (Economia politica ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] Brennan, G., Buchanan, J.M., The reason of rules. Constitutional political economy, Cambridge 1985 (tr. it.: La ragione delle regole. Economia politica costituzionale, Milano 1991).
Buchanan, J.M., 'La scienza delle finanze': the Italian tradition in ...
Leggi Tutto
Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] William Petty, un economista inglese che pubblicò nel 1690 a Londra un volume dal titolo significativo, L'arte di ragionare a mezzo delle cifre sulle cose relative al governo. I secoli successivi vedono un alternarsi di formulazioni teoriche nelle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] Ragusa (od. Dubrovnik), l’opera fu stampata a Venezia.
Qui è doveroso ricordare quanto rilevante fosse il compito svolto dal ‘ragioniere’ o ‘quaderniere’ in secoli in cui la situazione del mercato monetario era a dir poco confusa: il cambio tra once ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] gli altri da Luigi Einaudi (1938):
Il silenzio sul fine da conseguire (abbondanza d’oro e d’argento) e il lungo ragionare delle cause [...] atte a produrre quel fine indicano dove batta il pensiero del Serra: non lo interessano tanto il fine quanto ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] il suo riferimento a situazioni consolidate piuttosto che a un flusso corrente di beni e servizi. Per questa ragione, i cambiamenti nella concezione prevalente di ricchezza possono essere considerati come un indicatore importante del passaggio da una ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...