(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] ampio dibattito tra i sostenitori dei c. e i fautori di una loro sostituzione con indagini parziali, in ragione del progresso della metodologia statistica nel campo delle rilevazioni campionarie, dell'alto costo delle rilevazioni censuarie, e della ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] nel pacifico godimento da un'azione ipotecaria o rivendicatoria.
Il compratore con il patto di riscatto esercita tutte le ragioni del suo venditore. La prescrizione decorre a favore di lui tanto contro il vero proprietario, quanto contro coloro che ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] la creazione del P. e che era lo strenuo campione dell'ortodossia islamica, il P. continui ad avere la sua ragione d'essere, perché questa sta nel sentirsi partecipi di una tradizione, non meramente religiosa, ma culturale e civile, ossia storica ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] strutturato, Milano 1981; A. Libbrecht-Gourdet, Creare una ludoteca, ivi 1981; E. H. Erikson, I giocattoli del bambino e le ragioni dell'adulto, Roma 1981; O. Cestaro, Materiale didattico e di gioco, Brescia 1982; P. Franzini, M. Tosa, P. Bonato, Il ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI (App. II, 11, p. 952; III, 11, p. 907)
Diodato Gagliardi
La tecnica delle t. ha subìto in questi ultimi anni un ulteriore notevole sviluppo, in concomitanza con il progredire delle [...] oltre 100.000 canali telefonici.
La messa a punto definitiva dei sistemi a 12 e a 60 MHz ha reso necessario, per ragioni tecniche ed economiche connesse con il processo di multiplazione e con le derivazioni nei punti intermedi, di estendere i livelli ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giuseppe Smargiassi
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 538; V, v, p. 324; v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, ii, p. 927; III, ii, p. [...] l'ammissione di una tragedia condivisa dall'insieme della comunità, nella quale c'era certamente un torto e una ragione ma non c'era nessuno che potesse aprioristicamente dichiararsi innocente, fatto che generava una nuova innocenza etica sulla quale ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] la correzione senza pietà dei tradizionali difetti strutturali e civili della vecchia società agricola meridionale. Per questa ragione, a distanza di un secolo, la questione meridionale resta, come all'inizio, principalmente un problema politico, il ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] una struttura ampia e generalistica del welfare come principale strumento di difesa, non solo di coloro che per varie ragioni si trovino in condizioni di povertà, ma anche per assicurare a tutti i cittadini una 'difesa preventiva' da avvenimenti ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] i flussi di mobilità intra- e intergenerazionali, presentano grande interesse sia per la teoria che per la politica sociale per le ragioni sottoelencate.
1) Si reputa che una società in cui il tasso di mobilità ascendente è elevato, o - si noti - è ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] , 1925, pp. 43-44 e 1926, tr. it., p. 73; v. Panico e Salvadori, 1994, p. 335). La conclusione logica del ragionamento di Sraffa è che, all'interno dell'analisi statica di equilibrio parziale, in regime di concorrenza perfetta si debba in generale ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...