ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] dell'Italia, della Francia, della Germania, a loro volta più o meno imitate dalle altre nazioni d'Europa. Per questa ragione i tipi delle monete feudali, nonostante l'esistenza di numerose zecche indipendenti, dove i grandi e piccoli feudatarî si ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] su tale territorio doveva e deve pur vivere, è stato indotto a difendere l'ambiente anche dallo stesso degrado naturale. Per questa ragione, per es., in montagna ha eretto muri a secco e scavato canali di scolo, ha rinforzato le zone franose, ha ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] , per la relazione che esiste tra popolazione e mercato di vendita, mentre l'area o campo di gravitazione varia anche in ragione della distanza dal centro, misurata in termini di costo economico, che incide sul costo di produzione del bene o del ...
Leggi Tutto
VETRO
Liberto Massarelli
Eugenio Mariani
(XXXV, p. 260; App. II, II, p. 1106; III, II, p. 1086; IV, III, p. 820)
La corrente classificazione dei processi di fabbricazione del v. comprende le seguenti [...] avviene direttamente nel forno float sul nastro di v. appena formato ad alta temperatura (600÷650°C). Per questa ragione il v. pirolitico presenta resistenza all'abrasione e chimica superiori a quelle del v. magnetronico, il cui deposito risulta ...
Leggi Tutto
INTERESSE (XIX, p. 378)
Giovanni CALO'
Giovanni DEMARIA
Carlo DE CUGIS
Pedagogia. - Nell'accezione più vasta, psicologica, è la disposizione favorevole dell'animo verso un certo oggetto, l'attrazione [...] saggio di i., per quanto esista in entrambi un referenziale comune che è il livello del reddito nazionale. A maggior ragione nessuno di essi opera in modo esclusivo in guisa da determinare la posizione di equilibrio dei saggi di interesse durante le ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726; App. I, p. 688; II, 1, p. 1078)
Basilio DESMIREANU
Negli ultimi quindici anni il problema del g. è stato permanentemente al centro delle preoccupazioni dei governi dei paesi consumatori. [...] g. non si poterono prendere misure più drastiche, come per es. la riduzione del prezzo garantito agli agricoltori, per ragione di politica interna.
La politica del sostegno dei prezzi al produttore porta a risultati assai differenti da un paese all ...
Leggi Tutto
Individuazione e origine
Le a. i. (o autorità amministrative indipendenti, o amministrazioni indipendenti) sono state istituite, a parte la Banca d'Italia, con la legislazione degli anni Ottanta e Novanta [...] parte Banca d'Italia, già prima dello status di indipendenza introdotto dall'art. 107 TUE, veniva qualificata a. i. in ragione del suo patrimonio di cultura e di esperienza oltre che per la sua tradizione di non soggezione a direttive governative ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE FAMILIARE
Paolo De Sandre
Con la locuzione "pianificazione familiare", che traduce in modo letterale dizioni inglesi e francesi, s'intende la progettazione e le modalità di formazione [...] in via di sviluppo viveva in un contesto in cui si adottavano politiche di sostegno della p. f. per ragioni demografiche (ossia per ridurre un incremento della popolazione ritenuto eccessivo); circa il 17% sperimentava forme di sostegno analoghe, ma ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (XXX, p. 836; App. II, 11, p. 787)
Mario PINNA
Bruno MAVER
L'evento più importante che ha influito sullo sviluppo recente della S. è stato la sua proclamazione a Regione autonoma (legge costituzionale [...] permanente.
Gli organi della regione sono: a) il Consiglio regionale, costituito da consiglieri eletti per 4 anni in ragione di uno ogni 20.000 abitanti con sistema proporzionale; può essere sciolto per persistente violazione dello statuto, per ...
Leggi Tutto
REDDITI, Politica dei
Giovanni Caravale
(App. IV, III, p. 169)
Teoria macroeconomica, politica economica e politica dei redditi. - I recenti, accesi dibattiti nel campo della macroeconomia (la teoria, [...] 'intesa non è stata infatti seguita né da effetti diretti (''automatici'') di espansione dell'occupazione − ciò che sembrerebbe dar ragione alle tesi sostenute da Keynes nel capitolo 19° della General theory- né da un'incisiva e coerente politica di ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...