GASPARINI, Francesco Giuseppe
Dario Busolini
Nacque a Venezia nel 1655 da una famiglia di condizione borghese che lo indirizzò al credito e al commercio. Ma il debutto del G. negli affari, stando ad [...] un decennio, finché non lo colse la morte, a Bruxelles, il 15 apr. 1745, senza essere riuscito a liberarsi dai debiti, ragione della custodia delle sue carte da parte delle autorità.
Fonti e Bibl.: G. Des Marez, Rapport sur les services des Archives ...
Leggi Tutto
CANDIANI, Giuseppe
C. Paola Scavizzi
Nacque a Milano l'8 apr. 1830 da Luigi e Marianna Sacchi, appartenenti entrambi a famiglie di professionisti nobili ma finanziariamente decadute. Primo di quattro [...] . Nel 1897, consolidata l'azienda, creò una società di cui affidò la gestione ai figli Ettore e Attilio. Con la stessa ragione sociale (Ditta Candiani e C.), impiantò le officine di Barletta, su un'area di 20.000 mq circa, destinate alla produzione ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] nazionale
L'istituzionalizzazione delle agenzie bilaterali di cooperazione nei paesi donatori ha seguito percorsi diversi, sia in ragione dei legami mantenuti dalle ex potenze coloniali con i paesi indipendenti che erano stati le loro colonie, sia ...
Leggi Tutto
L'agricoltura italiana. - Il connotato caratterizzante l'a. italiana nell'ultimo trentennio è stato, pur con variazioni regionali talvolta rilevanti, lo sviluppo del progresso scientifico e tecnico che [...] di azoto, 35 di anidride fosforica e 29 di ossido di potassio, nei paesi emergenti gli stessi elementi sono forniti in ragione di 11,5 e 3 kg. Anche la motomeccanizzazione ha progredito negli ultimi 15 anni con un incremento mondiale nel numero delle ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] partitico norvegese. Crisi non solo dello schieramento d'opposizione "borghese", più articolato del prototipo svedese in ragione di un sistema di cleavages particolarmente complesso, ma più ancora dell'egemonia socialdemocratica. Le elezioni del ...
Leggi Tutto
Inflazione
Michele Bagella
(XIX, p. 214; App. II, ii, p. 33; IV, ii, p. 183; V, ii, p. 702)
Negli anni Novanta la dinamica inflazionistica ha decisamente rallentato la sua corsa dappertutto. In America [...] e l'1% della produzione annua in presenza di un tasso d'i. pari al 4%, giustificandosi tale differenza in ragione dell'aggregato dell'offerta di moneta utilizzato. Ciò che in conclusione queste e altre stime econometriche sembrano suggerire è che la ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] infatti una parte del partito e membri dello stesso governo, fra cui il ministro degli Esteri G. Howe che per tali ragioni si dimise nel luglio 1989), nonché le prime reali avvisaglie di recessione nella seconda metà del 1990.
Tale crisi si aggravò ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] 1982 la D. è stata caratterizzata da una forte instabilità politica che ha causato continue elezioni anticipate. La ragione di questa instabilità va probabilmente ricercata nelle difficoltà economiche che il paese ha dovuto affrontare, in un periodo ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] guadagni statici associati agli s.i. s'intuisce dunque, assai meglio che nell'approccio tradizionale, la principale ragione economica dei continui ostacoli che le organizzazioni internazionali incontrano nel cammino verso un accordo generale per la ...
Leggi Tutto
PARIGI
Anna Bordoni
Donatella Calabi
Rosa Tamborrino
(XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736)
La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate [...] e il Beaubourg che copre il Novecento.
Il Museo d'Orsay si caratterizza come l'anti-Beaubourg per molte ragioni: deciso taglio cronologico, riferimento alla cultura francese, rapporto con lo spazio urbano, riscoperta della funzione museale su altri ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...