(VIII, p. 953; App. II, I, p. 504; III, I, p. 306; IV, I, p. 371)
Estrazione. - La scelta della coltivazione del c. in miniere a cielo aperto o in sotterraneo è determinata dal valore e dal costo di produzione [...] c. rispetto agli anni Sessanta si arresta a partire dai primi anni Ottanta attestandosi su valori superiori al 75%, in ragione del fatto che in quel contesto economico mentre il petrolio rimane utilizzato prevalentemente per usi di trasporto e usi ...
Leggi Tutto
NEPAL (XXIV, p. 588)
Dora NIOLA
Paolo DAFFINA
Maggiori conoscenze, soprattutto sulla costituzione etnica della popolazione e sul suo modo di vita, si hanno oggi del N., il cui accesso è stato interdetto [...] nel 1956, per il cui compimento veniva insediata nel gennaio del 1957 un'apposita commissione. Il costo totale fu previsto in ragione di 330 miliardi di rupie pari a 24.750.000 sterline. A tale spesa l'Unione Indiana si impegnava a contribuire con ...
Leggi Tutto
FORESTA
Valerio Giacomini
Paolo Migliorini
(XV, p. 666)
Funzioni delle foreste. − Alla luce dei più recenti progressi di un'ecologia globale possiamo riconoscere quattro aspetti fondamentali della [...] complessi rapporti d'interdipendenza, è invocata dai conservazionisti non tanto per motivazioni sentimentali quanto in ragione dell'opportunità di mantenere intatte queste associazioni viventi, i cui materiali genetici potrebbero in futuro rivelarsi ...
Leggi Tutto
MOTOVEICOLO
Antonio Rovelli
(App. III, II, p. 174; IV, II, p. 532; v. anche motocicletta, XXIII, p. 947; App. II, II, p. 356)
Gli anni Ottanta hanno visto il consolidamento, fino a sfiorare il monopolio, [...] pneumatici di larghissima sezione e gonfiati a bassa pressione, e si guidano stando cavalcioni e manovrando un manubrio (per tale ragione sono assimilabili a moto). Le moto d'acqua sono dei piccoli scooter natanti per una o due persone, usati per ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] che la valuta venga emessa da un paese economicamente e politicamente affidabile e potente (v. Mundell, 1983); è per questa ragione che la funzione di moneta internazionale è stata svolta dalla sterlina inglese nel corso del XIX secolo e nella prima ...
Leggi Tutto
Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] differenza produce necessariamente un effetto opposto e tende ad aumentarla" (pp. 236 s.).
3. Rendita e prezzi. - "La ragione per cui il valore relativo del prodotto grezzo aumenta è perché per produrre l'ultima porzione ottenuta viene impiegata una ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] della gleba che vivono su di esse.
Anche Quesnay ritiene che solo l'agricoltura dia un sovrappiù, ma per un'altra ragione. Le sue idee a questo riguardo sono deducibili dall'insieme delle sue opere, ma non sono espresse esplicitamente nel suo schema ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] veneziana a Damasco, nel maggio 1502 ne veniva inviato al Cairo con Antonio Giustinian e Marcantonio Priuli, a sostenere le ragioni dei mercanti presso il sultano, che esigeva da loro acquisti esorbitanti di pepe.
La missiene ebbe un esito disastroso ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] d'agricoltura, sfruttassero direttamente le risorse naturali inutilizzate in particolare in Africa. Era la legittimazione preventiva delle ragioni più tardi accampate dal fascismo per portare la guerra in Etiopia.
Nel gennaio 1929 G. Bottai lo ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santo Stefano
Enrico Basso
Le scarse notizie certe che possediamo a proposito di questo mercante genovese, vissuto nella seconda metà del XV secolo, sono sostanzialmente quelle desumibili [...] l'alimentazione) a cui non erano abituati, le fatiche del lungo viaggio e delle continue sollecitazioni al sovrano ebbero infine ragione del fisico dell'Adorno, già minato da una precedente malattia, che, dopo una lunga agonia, morì il 27 dic. 1496 ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...