CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Nacque a Firenze il 30 ottobre del 1376 da Matteo di Niccolò di Duccio e da Lorenza di Ludovico di Marco Strozzi. Emancipato dal padre nell'anno 1388 con la donazione [...]
Da questo momento le pagine delle sue Ricordanze divengono un accorato memoriale per i figli lontani, dove la "ragione" amministrativa ed economica sfuma nell'accorata esaltazione dell'unità familiare raccolta intorno all'ideale della casa; casa che ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] spese pubbliche, secondo quanto sancito dalla Costituzione (art. 53: «tutti sono tenuti a concorrere alla spesa pubblica in ragione della loro c. contributiva»), è frutto dell’evoluzione storica del sistema fiscale italiano e delle elaborazioni della ...
Leggi Tutto
Diritto
Il contenuto e l’oggetto dell’obbligazione, ossia quanto un soggetto dà o fa in adempimento di un’obbligazione contratta. Affinché sorga il vincolo obbligatorio, la p. deve essere possibile, lecita, [...] dal c.c. all’art. 821, co. 3, secondo cui «i frutti civili si acquistano giorno per giorno, in ragione della durata del diritto». Il richiamo alla maturazione del corrispettivo non coincide, dunque, in tale circostanza, con quello di esigibilità del ...
Leggi Tutto
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati [...] del capo missione titolare da parte dello Stato inviante o la sua espulsione da parte dello Stato ricevente per ragioni di carattere politico). La disciplina consuetudinaria della materia è stata codificata con la Convenzione di Vienna del 18 aprile ...
Leggi Tutto
Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido e il complesso di operazioni attraverso cui si attua tale passaggio.
L’unione di più elementi per formare un tutto unico.
Unione accidentale [...] . È interessante osservare che per questa reazione S(0) assume un valore 1025 volte inferiore a quello relativo alla reazione DT. La ragione di ciò risiede nel fatto che mentre la reazione DT è dovuta a interazioni nucleari forti, la p-p è causata da ...
Leggi Tutto
L'uso dei f. agricoli nel mondo è cresciuto considerevolmente, da 13,5 milioni di t di unità fertilizzanti nel 1950 a 81,5 nel 1974; particolarmente rilevante l'aumentato uso di f. azotati.
La produzione [...] di f. sempre più concentrati; da tale tendenza, che trova nella compressione dei costi di trasporto la sua ragione principale, deriva nel corso del tempo una decisa modificazione nell'ambito delle tre categorie dei prodotti maggiormente richiesti: il ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Nel 1956 hanno avuto termine - esattamente settanta anni dopo che la l. 10 marzo 1886, n. 3682, ne aveva disposto l'esecuzione - i lavori per la formazione del nuovo c. dei terreni. [...] si è proceduto, nelle zone interessate, anche all'aggiornamento delle mappe ovvero al loro rilevamento ex novo laddove, in ragione della vetustà o dell'entità delle variazioni intervenute, esse non si prestassero all'aggiornamento.
Situazione al 31 ...
Leggi Tutto
. La disciplina degli ordinamenti finanziari delle regioni è contenuta nella l. 16 maggio 1970, n. 281, lievemente modificata dalla l. 10 maggio 1976, n. 356 per le regioni a statuto ordinario e nei singoli [...] ministero delle Finanze.
La determinazione delle somme spettanti alle regioni sui tre decimi del fondo è fatta in ragione diretta della popolazione residente, quale risulta dai dati ufficiali dell'Istituto centrale di statistica relativa al penultimo ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] circa 40 paesi stiano riorganizzando il loro sistema sanitario), la cui direzione non è stata però uniforme per diverse ragioni. Anzitutto, perché l'intensità dei problemi si è manifestata in maniera differente, ma soprattutto perché le tipologie di ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] militare allo Z., e nel gennaio 1992 la CEE sospese tutti gli aiuti con la sola eccezione di quelli umanitari. In ragione dell'ammontare dei suoi debiti, di fatto inesigibili, il Fondo monetario internazionale ha privato nel 1994 lo Z. del diritto di ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...