ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] " (A. Confalonieri, Banca e industria in Italia 1894-1906, Milano 1976, III, p. 251). Una prassi che sembra rendere ragione della nota affermazione di A. Gerschenkron secondo cui, in Italia, le banche miste "fecero affluire alle imprese industriali ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] unico di due società elettriche (Società bellunese per l'industria elettrica, Società forze idrauliche dell'Appennino).
Si può a ragione affermare, quindi, che il G., nelle molteplici presenze all'interno degli apparati direttivi e gestionali di così ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] il 25 febbraio, che decretava l'esazione di un prestito forzoso di 3.300.000 scudi con carattere progressivo in ragione del censo.
Col procedere dei giorni, tuttavia, tali provvedimenti tardavano ad avere concreta applicazione, e giungevano a Roma le ...
Leggi Tutto
BROGGIA, Carlo Antonio
Luigi De Rosa
Nato a Napoli nel 1698 da agiata famiglia e rimasto orfano a diciassette anni, si trasferì a Venezia presso uno zio parroco, da cui fu avviato alla pratica commerciale. [...] ritrovata, ma di cui il B. stesso ha lasciato un breve riassunto nel volume Memoria ad oggetto di varie politiche ed economiche ragioni e temi di utili raccordi,che in causa del monetaggio di Napoli s'espongono e propongono (Napoli 1754).
Il B. vi ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] anche in conseguenza di un atto di rinuncia da parte di Giacomo (1842-1921), il quale dichiarò che per sue particolari ragioni cessava di fare parte della ditta bancaria. Dietro questo gesto vi era l’esteso coinvolgimento, al pari di altri finanzieri ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] .
Agli inizi degli anni Ottanta, la società subì importanti trasformazioni: sciolta nel 1882, fu rifondata nel 1885, con la medesima ragione sociale, da Giuseppe con il fratello Gaetano e due dei tre figli, Federico e Nicola, cui si unì il terzo ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (Di Gennaro), Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli nel 1720 o più probabilmente nel 1730 da Francesco Andrea, principe di San Martino e da Marianna Brancaccio; fu duca di Cantalupo e con [...] , legato alla annosa preoccupazione di proteste e tumulti popolari, il D. riesce ad opporre solo la forza persuasiva della ragione, la sicura bontà delle leggi naturali, la necessità di risanare i bilanci. Non le particolari difficoltà napoletane, ma ...
Leggi Tutto
CUSUMANO, Vito
Cinzia Cassani
Nacque a Partanna (Trapani) il 24 nov. 1844 da Antonino e Lucia Catalano. Compì gli studi secondari presso il seminario vescovile di Mazara del Vallo e nel 1865 si iscrisse [...] Stato al cittadino alla quale si contrapponeva il principio del dovere dei cittadino di contribuire alle necessità collettive in ragione delle capacità di ciascuno. Per questa via le imposte divenivano, oltre che mezzo fiscale, un mezzo di politica ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] un rilevante indennizzo quale corrispettivo della cessione; in un secondo momento la SIP, trasformata la propria ragione sociale in Società italiana per l'esercizio telefonico, incorporava le cinque concessionarie telefoniche controllate dalla STET ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] e particolari, che derivano dall'associazione, in quanto appunto questi vantaggi sono lo scopo pratico del contributo e la ragione economica e giuridica, per cui il contribuente si adatta o desidera di far parte dell'associazione" (Princìpi di ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...