Proprietà terriera oppure l’insieme dei mezzi monetari che si detiene in un dato periodo per uno scopo determinato.
Il fondo come proprietà terriera
Nel significato di proprietà terriera il f. comprende [...] scioglimento della comunione legale.
Fondo (o classe) di rendita L’insieme delle rendite perpetue aventi la stessa ragione, ossia dei titoli di debito pubblico irredimibile fruttanti lo stesso interesse.
Fondo rischi Denominazione generica con cui ...
Leggi Tutto
Economia
Definizioni
Capacità di un bene di soddisfare un bisogno, ma anche, nel senso più comune di v. di scambio, il prezzo relativo del bene stesso, cioè la sua capacità di acquistare altri beni. V. [...] soggettive ecc. Anche in presenza di lavoro qualitativamente omogeneo, resta sempre la differenza di produttività determinata da ragioni ‘quantitative’, cioè dal concorso degli altri fattori produttivi non umani (terra, capitale ecc.). È quest’ultima ...
Leggi Tutto
Chimica
Sostanza che, al variare della natura della soluzione in cui è contenuta, subisce modificazioni percepibili all’occhio, in particolare il viraggio del colore e la formazione di un precipitato. [...] , un gruppo o una società nel suo insieme. La complessità dell’i. varia notevolmente a seconda dei casi considerati, in ragione di ciò che deve essere misurato e degli obiettivi che ci si pone con il processo di misurazione. Solitamente, la ...
Leggi Tutto
MONETARISMO
Antonio Martino
Il termine fa riferimento alle teorie di M. Friedman e dei suoi allievi, e all'influenza che queste hanno avuto nel modificare la concezione prevalente sul ruolo della moneta [...] in periodi di politica monetaria espansiva tendono al rialzo e non al ribasso, come sostenuto dai keynesiani. La ragione è semplice: la politica monetaria espansiva influisce direttamente sulla spesa globale e - nella misura in cui questo determina ...
Leggi Tutto
È sempre vivamente attuale l'utilità della regolazione dei corsi d'acqua per svariato genere di impieghi di questa (produzione di energia, irrigazione, alimentazione potabile), per cui la realizzazione [...] tipo a gravità, che nelle sue concezioni e forme generali non ha avuto recentemente progresso od evoluzione. A fronte di esso, ragioni tecniche ed economiche portano però spesso a preferire i tipi ad arco o ad arco-gravità o le strutture di materiali ...
Leggi Tutto
MERCEOLOGIA
Giorgio Nebbia
(App. I, p. 834)
Dopo la seconda guerra mondiale si è avuta una grande svolta negli studi merceologici: alle merci ottenute dai prodotti naturali, o attraverso limitate trasformazioni [...] del numero delle merci diventa sempre più difficile per lo stesso commerciante conoscere che cosa vende; a maggior ragione diventa sempre più difficile per il consumatore non specializzato capire e ''leggere'' le etichette applicate sugli oggetti che ...
Leggi Tutto
Metallurgia. - Benché i procedimenti estrattivi del metallo non siano sostanzialmente mutati da molti anni a questa parte, tuttavia il generale impoverimento dei minerali trattati e la necessità quindi [...] medi dell'8,5%, ma che soprattutto nella prima metà degli anni Sessanta, raggiungono valori apprezzabilmente più alti in ragione di andamenti analoghi nel consumo dell'alluminio.
Il fenomeno australiano è l'unico elemento nuovo nel quadro produttivo ...
Leggi Tutto
WALRAS, Marie-Esprit-Léon
Alfonso De Pietri-Tonelli
Economista, figlio del precedente, nato a Evreux (Normandia), il 18 dicembre 1834, morto a Clarens, presso Losanna, il 5 gennaio 1910.
Prese le mosse [...] la nozione astratta di professionista della speculazione e rilevando la diversità della condotta dei soggetti economici, in ragione del diverso apprezzamento che fanno delle variazioni attese nelle quantità economiche. Ha dato un quadro numerico ...
Leggi Tutto
SCALA MOBILE
Ester Capuzzo
Con il termine s.m. viene indicato il sistema di rivalutazione automatica delle retribuzioni dei lavoratori dipendenti. La s.m. si modifica con il variare dell'indice del [...] luglio 1959 n. 741 rientrando nell'ambito privatistico con l'accordo del 1975 e con il "protocollo Scotti" del 1983). Un'ulteriore ragione, soprattutto, era che da un sistema basato su un meccanismo a punto unico valido per tutti si era passati a uno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] , è chiaramente stabilito per la prima volta da Mazzola (p. 171), che pone anche in rilievo che il consumo indivisibile è la ragione tecnica per cui è impossibile la formazione di un prezzo unico, come nel caso dei beni venduti sul mercato. Poiché i ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...