Provvedimento amministrativo con il quale si conferiscono capacità, potestà o diritti. In materia commerciale, contratto con il quale un’azienda concede a un’altra il diritto di vendere i suoi prodotti [...] unità. L’aliquota consiste in un tasso fisso, ma di diverso ammontare a seconda degli atti e, quindi, in ragione della valutazione normativa della potenzialità economica del bene oggetto della concessione. L’obbligo di pagamento, che sorge a carico ...
Leggi Tutto
Diritto
Potere originario e indipendente da ogni altro potere.
S. dello Stato
Intesa come qualità giuridica esclusivamente pertinente all’imperium dello Stato, la s. è concetto moderno e che solo allo [...] -giuridico del voto universale e attenuarne la carica dirompente, alcuni studiosi non esitarono a parlare di una s. della Ragione (F. Guizot), o, addirittura di s. dello Stato (è il caso, per es. dei massimi esponenti del positivismo giuridico ...
Leggi Tutto
Trump, Donald John. – Imprenditore e uomo politico statunitense (n. New York 1946). Laureato alla Wharton School of Pennsylvania in Economia e finanza, dal 1971 al 2017 ha guidato l'azienda di sviluppo [...] di Trump, cui dal gennaio 2021 è subentrato il democratico J. Biden. Escluso dall'accesso ai social network Facebook e Twitter in ragione dell'uso fattone in concomitanza con l'assalto a Capitol Hill, nel febbraio 2022 l'ex presidente ha lanciato la ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] della corsa ''verso'' le città, prodottasi in Italia nel periodo immediatamente successivo alla fine della seconda guerra mondiale, per le ragioni già esaminate, e che ora non ha più motivo di alimentarsi. Ciò si comprende molto bene se si pensa alle ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] sistema FNRJ, 2 voll., belgrado 1954-55; S. Vukmanović-Tempo, Ekonomiski problemi Jugoslavije, Belgrado 1954; R. Mosca, Revisionismo, neutralismo e ragion di stato nella I. di oggi, in La Comunità Internazionale, 1958, n. 4, p. 623-631, e 1959, n. 1 ...
Leggi Tutto
Il problema dell'a. è oggetto di universale interesse e preoccupazione da quando, nel 1960, l'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura delle Nazioni Unite (la F.A.O., Food and Agricolture Organization) [...] di mais e di altre granaglie per mangimi, il 40% di quelle di grano e il 25% di quelle di riso. La ragione fondamentale di queste disparità risiede nella bassa produttività agricola dei paesi in via di sviluppo: la produzione di riso per acro è ...
Leggi Tutto
STATO (XXXII, p. 613)
Giuseppe Ugo PAPI
Gli interventi dello stato. Esempî di interventi. - Accanto all'attività dello s., che trova modo di esplicarsi nell'applicare imposte, emettere prestiti, erogare [...] , gli interessi dei consumatori, colpiti da un dazio o da un contingente, non dovrebbero mancare di elevare le proprie ragioni, epperò di richiamare le autorità responsabili a una valutazione più realistica del costo certo attuale: vale a dire, della ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE PIENA (ingl. full employment)
Gaetano STAMMATI
La definizione di disoccupazione, da cui è necessario partire per arrivare al concetto di "piena occupazione", non è pacifica. Pure la necessità [...] sono: a) la propensione al consumo - rapporto tra il reddito percepito e la sua spendita in consumi - che non varia in ragione proporzionale al variare del reddito, giacché a mano a mano che il reddito aumenta i percettori sono portati a spenderne in ...
Leggi Tutto
Storia. - Le due con ferenze internazionali tenute a Ginevra nel 1927 e 1928, avevano condotto alla firma di una convenzione, per cui gli stati che l'avevano ratificata si impegnavano a sopprimere entro [...] o stabilirono dazî in lire legali. Nello stesso anno (r. decr. legge 24 settembre 1931, n. 1187), soprattutto per ragioni fiscali, fu istituito un sopradazio ad valorem del 15% o del 10% a seconda delle merci da importare. Questo sopradazio fu ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 102)
Il d., moneta-cardine del sistema monetario internazionale, è stato caratterizzato negli anni Ottanta da ampi e lunghi cicli, prima ascendenti, poi discendenti, che hanno trasmesso forti [...] militare; il tasso d'interesse reale atteso sarebbe rimasto elevato per un arco di tempo assai lungo non solo in ragione del ritardo con cui l'inflazione avrebbe reagito alle politiche monetarie restrittive, ma anche per il formarsi di un crescente ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...