BERNARDINI, Giuseppe
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 5 ag. 1524 da Giovanni e da Chiara Cenami. Ancor giovanissimo, partecipò al cenacolo costituito intorno a Francesco Robortello, chiamato nel 1539 [...] Buonvisi, dalla quale ebbe dodici figli. Alla morte del padre del B. la compagnia commerciale, già "cantante" sotto la ragione di negozio di Giovanni Bernardini e Vincenzo Guinigi, prese il nome di "Eredi di Giovanni Bernardini e Vincenzo Guinigi ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] che si verificano all'inizio del percorso dinamico possono effettivamente 'selezionare' l'esito finale. D'altro canto quando, per una ragione o per l'altra, il sistema si va a collocare in un qualche bacino di attrazione, esso acquista un'inerzia ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] del GATT. Il processo evolutivo dell'economia internazionale non è stato in passato né continuo né unidirezionale. Non c'è ragione di pensare che esso non sia così anche in futuro. Su di esso continueranno ad avere influenza le diverse correnti di ...
Leggi Tutto
PINELLI, Francesco
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Francesco. – Nacque a Genova verosimilmente tra il quarto e il quinto decennio del XV secolo, da Silvestro. Il nome della madre non è noto.
La famiglia [...] e stava guadagnando una collocazione primaria entro i traffici con l’Oriente cristiano, la Spagna e il Meridione, in ragione di nuovi legami economici e parentali. Quelli con i Centurione (cui faceva capo il più importante banco genovese, monopolista ...
Leggi Tutto
Mességué, Maurice. – Erborista e imprenditore francese (Colayrac-Saint-Cirq 1921 - Auvillar 2017). Di origini contadine, la profonda conoscenza del mondo naturale trasmessagli dal padre lo ha spinto dagli [...] vegetali, di cui ha dato compiutamente conto già nel saggio C'est la Nature qui a raison (1952; trad. it. Ha ragione la natura: segreti di salute e di bellezza, 1972). Creato nel 1958 à Fleurance il Laboratoire des Herbes sauvages (che avrebbe ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] struttura organizzata e gerarchica come l'impresa. Per Coase, la ragione fondamentale che rende conveniente la creazione di i. è che le discussioni più recenti. L'obiettivo è l'individuazione delle ragioni per cui l'integrazione non è spinta fino alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] San Vittore (1096-1141), monaco nell’abbazia di Parigi, che rinnova e ripensa la filosofia agostiniana fondando la validità della ragione umana sul fatto della presenza, sia pure indiretta, di Dio nell’uomo.
Giovanni di Salisbury (nato tra il 1110 e ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] privati, se non nelle forme e nei modi previsti dalla legge; non può tradursi in atti che rechino pregiudizio alle ragioni dei privati se non per realizzare specifici fini pubblici, che la legge assegna ai pubblici poteri. Le leggi che giuridificano ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] è parola composta, in cui ‛geo' sta, più che per ‛spazio', per ‛spazio virtuale', per ‛cyber-spazio'. Per questa ragione la geofinanza non rappresenta una specie appartenente al genere della geoeconomia, che a sua volta è una specie del genere della ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] spettano cioè soltanto a lui, e non ad altri. L'aut-aut rivela una stringente e rigida fisicità. Ben a ragione sovranità e proprietà, poiché ambedue indicano signorie piene ed esclusive, furono ricondotte al medesimo concetto, e tenute per analoghe o ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...