ROMANIA (XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740)
Gennaro CARFORA
Violante Nelia VALENTINI
B. Ci.
Divisione. - Dal 1956 la Repubblica romena risulta divisa in 16 regioni, più la città autonoma di [...] 9.300.000 t, salite nel 1956 a 10-920.000 t e ad 11.500.000 t nel 1959. Il metano è stato estratto, nel 1959, in ragione di 5782 milioni di m3 ed il gas naturale di 6.750 milioni di m3. Nel 1950 sono entrati in funzione i nuovi pozzi dei distretti di ...
Leggi Tutto
L'evoluzione rapida e talvolta lo sconvolgimento economico subito da quasi tutti i settori della trattazione commerciale, congiuntamente alle difficoltà che sempre più si oppongono al libero commercio [...] le avessero già ottenute, le seguenti provvidenze legislative a favore delle fiere internazionali (e solo di esse in ragione delle funzioni che esercitano): 1. franchigia, di imposte e tasse comprese quelle sulle proprietà; 2. libera importazione di ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli
sommario: 1. L'evoluzione del mercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economie di energia e la riduzione dell'intensità energetica [...] 58% la produzione nucleare, per il 32% il carbone e per il restante 10% la fonte idro- e geotermoelettrica.
Per queste ragioni il settore elettrico, tra il 1973 e il 1985, contribuisce per circa un terzo (108 Mtep) alla totale contrazione (352 Mtep ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] riguarda ciò che innova le competenze, la struttura, e il modus operandi della Banca d'Italia. Ma per farlo a ragion veduta, iniziamo con alcune riflessioni più generali sui tre aspetti per i quali, da anni, si attendeva un adeguamento legislativo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] Galasso, Perché ritorna il grande sconfitto, «Corriere della sera», 29 agosto 2001, p. 29.
C. Capra, I progressi della ragione. Vita di Pietro Verri, Bologna 2002.
P.L. Porta, R. Scazzieri, Pietro Verri’s political economy: commercial society, civil ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Lorenzo e da Filippa di Martino Cenami il 26 dic. 1487. Fu presto impiegato nelle aziende mercantili e bancarie del padre che fin dal [...] Buonvisi e C. di Lione" che fu ripetutamente rinnovata fino al 1550, quando venne a morte Ludovico e si passò alla ragione sociale "Antonio, eredi di Ludovico Buonvisi e C.", divenuta nel 1559, e fino al 1564, "Eredi di Antonio e Lodovico Buonvisi ...
Leggi Tutto
La coincidenza fra la decisa affermazione dei volgari italiani e l’espansione delle attività mercantili nel corso del Duecento non è casuale: numerose sono infatti le testimonianze letterarie di una precoce [...] decameroniana sul mercante genovese Bernabò Lomellini, che loda la moglie Zinevra di saper meglio «leggere e scrivere e fare una ragione [«fare un conto»] che se un mercatante fosse» (Boccaccio, Dec. II, 9). Noto è pure il caso di Margherita Bandini ...
Leggi Tutto
GORIA GATTI, Cesare
Daniela Brignone
Nacque a Cuneo, il 17 giugno 1860, da Giuseppe Goria ed Emilia Gatti.
Il padre - prefetto di Cuneo al momento della nascita del G. - proveniva da una famiglia di [...]
Fu proprio del G. l'idea di battezzare il motore Faccioli della Welleyes con la sigla Fiat, formula abbreviata della ragione sociale dell'azienda ma allo stesso tempo parola latina di buon auspicio per il futuro dell'automobile e della sua industria ...
Leggi Tutto
Fiere e mercati
Jean-Marie Martin
La documentazione di età normanna e sveva è scarsissima in proposito. L'evidenza più chiara è di carattere istituzionale e riguarda l'importanza del plateaticum. Questa [...] normalmente lecito.
Comunque l'imperatore era convinto dell'utilità del commercio, che permetteva di abbassare i prezzi. Per questa ragione, volle sviluppare le fiere nel Regno di Sicilia. Nel 1223 concesse a Termini Imerese una fiera annuale di tre ...
Leggi Tutto
FRANCI, Sebastiano
Anna Paola Montanari
Nacque il 1° giugno 1715 da Francesco Antonio e Laura Tinella e fu battezzato il 4 giugno a Pallanza (ora frazione di Verbania), sulla sponda piemontese del Lago [...] , la facile credulità e l'eccessivo rispetto dell'autorità, si fondasse unicamente "sull'esame dei modi suggeriti dalla ragione". Con un tale atteggiamento il F. poteva così rifiutare l'opinione comune secondo cui l'agricoltura lombarda aveva già ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...