(VIII, p. 635; App. II, I, p. 490; III, I, p. 295; IV, I, p. 342)
Alla data dell'ultimo censimento (giugno 1976) la popolazione del C. ammontava a 7.663.246 ab.; stime più recenti (1988) effettuate dagli [...] (ospita il 62% della popolazione attiva e contribuisce solo con il 21% alla formazione del reddito complessivo). Per questa ragione anche per gli anni Novanta, nei piani di sviluppo, all'agricoltura è stato attribuito un interesse prioritario e sono ...
Leggi Tutto
Statistica
Richard Stone
di Richard Stone
sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] i tipi di statistiche dell'ambiente, ma alla fine si decise di fare di queste statistiche l'oggetto di un lavoro a parte. Le ragioni principali di questa decisione furono, in primo luogo, il fatto che l'SSDS copre già un campo molto vasto, anche se ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] lato la regolarità dei fenomeni e la loro causalità indipendente dal volere dell'uomo, dall'altro la norma della ragione e quindi il precetto dell'azione sociale. Questo conflitto - o duplicità di significato - insito nel concetto di 'legge naturale ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] motivi economici e politici che si sono rinforzati a vicenda, ma che hanno trovato modo di esplicarsi anche a ragione di una rinnovata fiducia nelle istituzioni multilaterali e nel valore della cooperazione a tutti i livelli: settoriale, regionale e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Camillo Benso conte di Cavour
Riccardo Faucci
Cavour occupa un posto ben più alto nella storia d’Italia che in quella dell’economia politica. Tuttavia, considerarlo alla stregua di un politico puro [...] modificata nel corso del tempo, inchiesta la cui relazione conclusiva era dovuta a Senior. Cavour fa proprie tutte le ragioni di insoddisfazione esposte nella relazione di Senior per l’allora vigente sistema di sostegno (relief) al reddito dei poveri ...
Leggi Tutto
DA ZARA, Giuseppe
Luciano Segreto
Nacque a Padova il 3 febbr. 1855 da Mosè e Carolina Trieste. Apparteneva ad una di quelle ricche famiglie ebraiche che si erano stabilite nel Veneto ed avevano raggiunto [...] specialmente quello del suo primo presidente, Vincenzo Stefano Breda) era tuttavia legato anche al settore industriale, in ragione del ruolo fondamentale giocato nella costituzione, nel 1884, della Società degli alti forni, acciaierie e fonderie di ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Benevento il 27 maggio 1867 da Giuseppe e da Adelaide Sifò. Compì con i fratelli Ugo, Francesco e Luigi, gli studi superiori in Svizzera, presso l'istituto [...] fu trasformata in società anonima ed assunse la ragione sociale di Distilleria liquore Strega ditta Giuseppe Alberti, l'introduzione del nuovo codice civile, la società assunse la ragione sociale Strega Alberti Benevento e trasferì la sede sociale a ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Antonio Carlo
Gian Piero Marchese
Nacque a Gavardo (Brescia) il 16 nov. 1889 da Giovanni e da Cecilia Piccini: era il maggiore di dieci figli.
Il padre, piccolo proprietario terriero, aveva [...] preso la gestione del Cappellificio Scotti di Monza, riorganizzando la produzione e riportandolo in attivo; modificata poi la ragione sociale in Società anonima Scotti e C. cappellificio di Monza, ne era divenuto presidente. La sua partecipazione ad ...
Leggi Tutto
BINI, Giovanni Francesco
Michele Luzzati
Figlio di Giovanni, che fu dei Priori nel 1488, e nipote di Niccolò di Giovanni di Iacopo, capitano delle galee fiorentine di Fiandra, nacque a Firenze nel 1497. [...] grano, insieme con i Gondi, dalla Normandia e dalla Borgogna, i frequenti spostamenti a Tolosa e a Parigi, una causa per ragioni commerciali con Roberto Strozzi nel 1547-48, numerosissime scritte di assicurazione, l'accordo fra il B. e lo Strozzi, a ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] specializzati, gli individui hanno la possibilità di scegliere le modalità di mantenimento dei propri risparmi in ragione della distribuzione desiderata dei livelli di consumo nel corso della propria esistenza. Ciò consente loro di garantirsi ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...