La somma di denaro che si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro fine.
Diritto
Se si considerano, da un punto di vista privatistico, le s. come diminuzioni patrimoniali subìte per tenere [...] , quando il debitore è tenuto alla restituzione; di giudizî divisorî, se un condomino o un coerede fa valere la sua ragione per s. sulla cosa comune. Il regime delle s. è diverso nel diritto classico e nel giustinianeo: le norme giustinianee ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019; App. III, 11, p. 761)
Franco Ferrarotti
Giovanni B. Montironi
La diffusione della sociologia alla fine della seconda guerra mondiale. - La s., per lo più ridotta a tecnica [...] di una corrente ideale in termini di pura logica delle idee, quasi che per la pura e semplice forza interna del ragionamento sia possibile a uno specifico sistema di pensiero partire da un singolo ricercatore o da un gruppo ristretto di pensatori per ...
Leggi Tutto
REGISTRATORE DI CASSA (fr. caisse enregistreuse; sp. caja registradora; ted. Registrierkasse; ingl. cash register)
Macchina che serve per registrare, controllare e conteggiare gl'importi delle vendite [...] , destinato al cliente; su esso, oltre agli stessi dati stampati sul foglio di cassa, vengono stampati anche la ragione sociale dell'azienda ed eventuali comunicazioni pubblicitarie o di avvertenza per il pubblico;
e) un totalizzatore, che somma gl ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Verri
Antonino De Francesco
Il profilo politico e culturale di Pietro Verri, il maggiore degli illuministi italiani, consente di leggere le modalità concrete mediante le quali le forze più vive [...] del Convegno, Milano (9-11 ottobre 1997), a cura di C. Capra, 2 voll., Milano 1999.
C. Capra, I progressi della ragione. Vita di Pietro Verri, Bologna 2002.
L. Mannori, Un “affare di sentimento”. L’identità civile del signor Pietro Verri, gentiluomo ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] l'abolizione della schiavitù, e per riequilibrare i rapporti fra i sessi e quelli fra i gruppi sociali che per varie ragioni avevano dato luogo ad analoghe disparità di condizione sociale e umana (v. Nowak e altri, 1983²; v. Mishkin, 1983; v. Tribe ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] dal sodalizio e si trasferiva a Lecco, consulente tecnico della Badoni. La società era stata costituita nel 1850 con ragione sociale Badoni e Comp. da Giuseppe Badoni, che ammodernava i suoi impianti per adeguarli - per quanto possibile - a quelli ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Martino
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] al loro palazzo, organizzarono una spedizione che consentì, nella notte fra il 9 e il 10 apr. 1532, di aver ragione degli Straccioni.
Fu il B., affiancato dal fratello Ludovico e dall'altro fratello Vincenzo, rientrato precipitosamente da Lione, a ...
Leggi Tutto
Economia
Coefficiente che moltiplicato per l’aumento (o la diminuzione) iniziale di un fenomeno (per es. gli investimenti), dà la misura dell’aumento (o diminuzione) di altro fenomeno alla produzione del [...] pubblici – supposti immutabili quelli privati – varia infatti, come risulta dalla formula, in ragione diretta al variare della propensione marginale al consumo e in ragione inversa al variare di quella al risparmio. Se quindi viene speso un milione ...
Leggi Tutto
Sigla dell’Imposta sul reddito delle società, imposta sul reddito di società, enti e altre organizzazioni (diverse dalle società di persone), che ha sostituito l’imposta sul reddito delle persone giuridiche [...] nelle categorie previste all’art. 6 del t.u.i.r..
La determinazione del reddito complessivo si distingue in ragione della natura del soggetto che lo produce: il reddito complessivo, da qualunque fonte provenga, è interamente assoggettato alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leon Battista Alberti
Clément Lenoble
Leon Battista Alberti è spesso considerato uno dei promotori della modernità economica e del capitalismo borghese laico ed emancipato dalla morale cristiana. La [...] diligenza ricchissima» (p. 294, rr. 3016-17). Le qualità del massaio sono il miglior modo di arricchirsi, e questa è la ragione per la quale, alla fine del terzo libro e poi nel quarto, Adovardo (simbolo dell’equilibrio tra lettere e pratica) torna a ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...