Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vilfredo Pareto
Corrado Malandrino
Vilfredo Pareto è probabilmente l’economista e il sociologo italiano più originale nel panorama mondiale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Uno scienziato tanto [...] in lotta, ma anche, giunto a un certo grado di eccitazione, un autonomo fattore di guerra. E proprio per questa ragione era necessario non farsene sommergere, ma tenerlo sotto il controllo di forti istituzioni liberali. Non si comprenderebbe come un ...
Leggi Tutto
supply side economics Scuola di pensiero economico («economia dell’offerta») sorta all’inizio degli anni 1980 negli USA, che, in contrapposizione all’analisi keynesiana, prevalentemente interessata alla [...] grazie all’aumento del tasso di crescita della produzione. Anche se i risultati delle politiche adottate non furono così positivi, la ripresa economica molto rapida che si verificò negli anni 1983-84 offrì qualche ragione alla supply side economics. ...
Leggi Tutto
I temi generali dell'e. hanno ricevuto un'ampia esposizione nel XIII vol. dell'Enciclopedia Italiana nella voce economia politica, in cui è tracciato il profilo delle correnti classiche e marginaliste. [...] aggregata (consumo più investimento) uguaglia l'offerta aggregata, cioè il reddito è in equilibrio, e non vi è alcuna ragione per cui questo livello di reddito sia associato alla piena occupazione del lavoro e dell'esistente capacità produttiva. In ...
Leggi Tutto
Azienda automobilistica statunitense produttrice di veicoli e propulsori elettrici innovativi destinati a un mercato di massa, fondata nel 2003 da E. Musk e JB Straubel, con sede a Palo Alto, chiamata [...] del 2025, dal marzo dello stesso anno, a seguito della congiuntura economica negativa avviatasi negli Stati Uniti anche in ragione dell'imposizione di dazi decisa dalla seconda amministrazione Trump, la Tesla Motors ha registrato una perdita di circa ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] , dal punto di vista dei viaggiatori trasportati, l'impianto di tipo ferroviario vero e proprio non può avere rivali in ragione della maggiore capienza o capacità dei treni. È divenuta consuetudine indicare, per il confronto fra i sistemi, la portata ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] derivanti da un'impresa cooperativa (v. Menlowe, 1993).
Alla fine (lo nota ancora Hart in altro luogo) "ciò che la ragione domanda è la cooperazione volontaria dentro un sistema coercitivo" (v. Hart, 1961, p. 193; tr. it., p. 230). Eppure, nonostante ...
Leggi Tutto
Scala, economie di
Luigi Bruni
Introduzione
Le economie di scala hanno riflessi rilevanti e complessi sul livello tecnologico e produttivistico e sullo sviluppo dei sistemi economici nazionali e di [...] un'influenza significativa sulla produttività del lavoro. L'aumento dell'efficienza personale nel lavoro non la ha per tre ragioni: a) non c'è correlazione tra maggiore produttività del lavoro e guadagni; b) l'aumento delle produttività settoriali è ...
Leggi Tutto
Nestlé SA Gruppo alimentare svizzero, con sede a Vevey, sorto nel 1905 come Nestlé and Anglo Swiss condensed milk co. dalla fusione della Anglo Swiss condensed milk, creata nel 1866, per la produzione [...] .a. (società che controllava l’azienda Maggi s.a., per la produzione di estratti e farine leguminose), modificando la ragione sociale della holding in Nestlé Alimentana co. Da allora si è affermata come una delle principali multinazionali che operano ...
Leggi Tutto
SAPORI, Armando
Storico dell'economia, nato a Siena l'i i luglio 1892. Addetto per alcuni anni all'Archivio di stato di Firenze, fu poi (1932) professore di storia delle dottrine e istituzioni economiche [...] di Calimala a Firenze nel Trecento, ivi 1932; I libri di commercio dei Peruzzi, Milano 1934; I libri della ragione bancaria dei Gianfigliazzi, ivi 1946; Mercatores, ivi 1941; e l'importante silloge Studi di storia economica medievale, Firenze 1940 ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] di nuove politiche di costruzione del consenso, capaci di incidere sull'immaginazione e sui sensi, piuttosto che sulla ragione.
In ideale proseguimento di un articolo pubblicato sul Monitore dell'11 marzo 1798 e rimasto interrotto per l'intervento ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...