Giuseppe Finocchiaro
Abstract
L’Arbitro bancario finanziario (d’ora innanzi: ABF) rappresenta, per unanime opinione, il sistema di risoluzione alternativa delle controversie che, nel panorama italiano, [...] singole che compongono l’ABF, ma anche dell’intero organo chiamato a pronunciarsi sulla controversia (non soltanto a ragione della garanzia della rappresentatività, dei requisiti per la nomina, ma anche semplicemente del numero di membri da cui ...
Leggi Tutto
Riti sommari. Rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti
Giovanni Amoroso
Riti sommariRito speciale per le controversie in tema di licenziamenti
Il contributo analizza le disposizioni [...] ’esigenza di «evitare che la durata del processo ordinario si risolva in un pregiudizio per la parte che intende far valere le proprie ragioni» (C. cost., 28.1.2010, n. 26).
16 Cfr. Cass., 2.11.2010, n. 22274, che ha affermato che l’azione diretta ad ...
Leggi Tutto
Novità in materia di giudizio di appello
Antonio Scarpa
La giurisprudenza dell’ultimo anno in tema di giudizio di appello continua a tentare nel concreto una difficile sintesi conciliatrice tra una [...] annulla la facoltà di prospettare rilievi che importino una diversa qualificazione giuridica del rapporto, tanto più quando la nuova ragione giuridica dedotta in sede di gravame derivi da una norma di legge che il giudice è tenuto ad applicare (Cass ...
Leggi Tutto
Diritto
Esigenza di un bene, cioè di cosa atta alla soddisfazione di un bisogno umano e individuale e quindi a contenuto non solo economico, ma anche morale, religioso, scientifico, sentimentale, umanitario.
Interesse [...] acquisti di titoli sul mercato aperto da parte della banca centrale) determinano diminuzioni del tasso d’i. e viceversa. Tale ragionamento, tuttavia, è valido in periodi di stabilità dei prezzi, in quanto in presenza di inflazione può accadere che un ...
Leggi Tutto
Procedimento sommario di cognizione
Antonio Carratta
Il nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile, dalla l. 18.6.2009, n. 69 [...] al suo contenuto, viene richiamata la stessa disciplina dell’atto introduttivo del processo ordinario a cognizione piena e la ragione della scelta è da individuarsi nel fatto che nel corso della fase sommaria il giudice, rilevando l’inutilizzabilità ...
Leggi Tutto
La semplificazione dei riti civili
Antonio Carratta
Il contributo esamina le novità sopravvenute per effetto del d.lgs. 1.9.2011, n. 150, che, in attuazione della legge delega di cui all’art. 54 della [...] .
1.1 L’ambito di intervento della legge delega
Alcuni dei limiti che emergono dal d.lgs. n. 150/2011 trovano la loro ragion d’essere nella stessa legge delega2. Ed infatti, nonostante l’ampia formula utilizza dalla rubrica dell’art. 54 l. n. 69/2009 ...
Leggi Tutto
La riforma del giudizio civile in Cassazione
Antonio Carratta
Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] costituzionali del contraddittorio e del diritto di difesa delle parti (artt. 24 e 111 Cost.). E questo, per due concorrenti ragioni. La prima ragione è legata al modo attraverso il quale gli artt. 380 bis e 380 bis.1 prevedono che si realizzi l ...
Leggi Tutto
Le spese nel processo di espropriazione forzata
Salvatore Boccagna
Una recente pronuncia della Cassazione ha affrontato il tema delle spese dell’espropriazione forzata, ribadendo il consolidato orientamento [...] nell’esecuzione in forma specifica in virtù dei richiamati artt. 611 e 614 c.p.c.; l’art. 95, per evidenti ragioni di economia processuale, consente (e in ciò è dato cogliere il suo significato precettivo)31 di soddisfare, ove possibile, il credito ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Marco Russo
Abstract
L’attuale disciplina dell’appello civile è esaminata con particolare riferimento al nuovo volto che il legislatore degli ultimi anni ha inteso attribuire al giudizio [...] condivise, nonché di esplicitare le differenti argomentazioni che sorreggono le ragioni di dissenso (Cass., 5.2.2015, n. 2143).
la domanda in base ad altri “motivi” o “ragioni”.
Importanti precisazioni sono giunte recentemente dalle Sezioni Unite, ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Il contributo analizza l’azione di mero accertamento o dichiarativa, nel contesto delle azioni civili, prendendo in esame gli aspetti più controversi del tema: quello della [...] ad un’applicazione piana dell’art. 2697 c.c.
I problemi sorgono nei casi di mero accertamento negativo e la ragione è facilmente riconducibile, ancora una volta, all’oggetto della domanda: l’attore si vuole tutelare ottenendo dal giudice la negazione ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...