La nuova disciplina sulle notificazioni a mezzo posta
Alessandra Frassinetti
La l. 27.12.2017, n. 205, è intervenuta sulla disciplina delle notificazioni a mezzo posta, completando il processo di liberalizzazione [...] esclusivo di determinati soggetti organicamente inquadrati nella pubblica amministrazione, ma può essere attribuita anche a privati, in ragione dell’ufficio ricoperto o delle mansioni loro attribuite. In tale contesto, considerato che la legge affida ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Dopo aver analizzato il problema del titolo, ossia il suo ruolo nella delineazione dei rapporti tra il diritto sostanziale ed il processo esecutivo, si espone la disciplina che [...] . Senza considerare che, se il titolo esecutivo avesse la funzione di rendere (sufficientemente) certo il credito, non si comprenderebbe la ragione per cui, visto l’art. 474, co. 2, n. 2, c.p.c., una scrittura privata autenticata rappresentante un ...
Leggi Tutto
Francesca Ferrari
Abstract
Dopo una preliminare definizione dell’espressione “proprietà intellettuale”, vengono esaminati i profili strutturali delle relative controversie, indagando innanzitutto le [...] relazione al c.p.i. – esclusivamente dal riparto delle competenze tra dicasteri della Repubblica e, proprio per questa ragione, si ritiene in questa sede di accogliere l’opzione semantica espansiva della locuzione citata.
Il consenso prestato a ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della responsabilità processuale aggravata di cui all’art. 96 c.p.c., articolata in tre ipotesi: la responsabilità per i danni derivanti dalla lite temeraria [...] da ult., Cass., 11.10.2011, n. 20914, in Foro it. Rep., 2011, voce Spese giudiziali civili, n. 61). Per le stesse ragioni si nega la possibilità di rinviare a un separato procedimento anche la mera liquidazione del danno risarcibile da porre a carico ...
Leggi Tutto
Elisabetta Silvestri
Abstract
Viene analizzata nei suoi tratti essenziali la fase centrale del processo ordinario di cognizione in primo grado, ossia la fase che, in termini generali, è destinata a [...] comparse conclusionali e memorie di replica (art. 190 c.p.c.). Le une e le altre costituiscono «l’illustrazione delle ragioni in fatto e in diritto di ciascuna delle parti» (Luiso, F.P., Diritto, cit., 173): uno sviluppo delle rispettive tesi ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di mediazione dell'anno: 2013 - 2019
Novità in materia di mediazione
Michele Ruvolo
Prevalente è l’orientamento giurisprudenziale che ritiene necessaria la presenza personale [...] co. 4-bis dell’art. 8, che se non viene addotta alcuna ragione della mancata partecipazione o se il motivo fatto valere non è ritenuto dal è imposta soltanto a chi non pensa di avere ragione. Il dissenso all’espletamento della mediazione deve comunque ...
Leggi Tutto
La riforma dei procedimenti minorili nel d.lgs. n. 154/2013
Ferruccio Tommaseo
Il contributo ha ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina introdotta dal d.lgs. 28.12.2013, n. 154 di [...] rileva come dichiarazione di scienza ma serve soltanto a raccogliere una manifestazione di volontà del minore e, per tale ragione, la clausola della manifesta superfluità pare equivoca e pericolosa poiché ilminore ha il diritto d’essere ascoltato, un ...
Leggi Tutto
Opposizione all’esecuzione e vicende del titolo esecutivo
Paolo Vittoria
La cornice dell’argomento che si affronta è data dal sistema dei rapporti tra giudizio di cognizione con il suo sistema di impugnazioni, [...] sia sopravvenuta nel corso del processo esecutivo, la sua cassazione con rinvio comporta la caducazione del titolo esecutivo, in ragione di quanto previsto dall’art. 336, comma secondo, ult. inciso, c.p.c.».
E la Corte ha conclusivamente osservato ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro conservativo rappresenta un mezzo di conservazione della garanzia patrimoniale del credito, accanto all’azione surrogatoria e all’azione revocatoria e al tempo stesso [...] ciò che acquisisce rilevanza è la loro trasformabilità in danaro, sino a concorrenza del valore del credito. A maggior ragione questo vale allorché il provvedimento cautelare sia disposto in relazione a somme. In ogni caso, il sequestro può avvenire ...
Leggi Tutto
Motivi aggiunti e perenzione
Gennaro Ferrari
Il problema relativo agli effetti della perenzione – conseguente all’omessa presentazione nei termini di legge della domanda di fissazione d’udienza relativa [...] 23.3.1993, n. 398) che l’istituto dei motivi aggiunti è chiamato a soddisfare esigenze di economia processuale in ragione delle quali l’ordinamento consente di far confluire, nel giudizio instaurato con il ricorso, tutte le censure riconducibili all ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...