La disciplina processuale della questione di giurisdizione
Paolo Vittoria
Nell’esaminare la disciplina processuale della questione di giurisdizione, si passano in rassegna gli orientamenti emersi nella [...] se il regolamento di ufficio chiesto dal giudice indicato fosse o no ammissibile. La decisione è stata nel senso che lo sia e le ragioni sono state due. La prima è che la norma di diritto intertemporale dettata dall’art. 58, co. 1, l. n. 69/2009 ha ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] per le controversie di cui all’art. 409 c.p.c.
In questa sede, occorre procedere all’esame di quest’ultimo.
Le ragioni dell’introduzione, con la l. 11.8.1973, n. 533, di disposizioni speciali per le controversie di lavoro riposano su esigenze di ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese e le sue competenze
Guido Romano
A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] dal co. 3 dell’art. 3 laddove sono attratte alla competenza delle sezione specializzate anche le cause ed i procedimenti che presentano ragioni di connessione con quelle indicate ai commi precedenti.
24 Cass., 7.7.2016, n. 13956.
25 Oltre a Cass. n ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Introdotto nell’ordinamento con gli artt. 34-37 d.lgs. 17.1.2003, n. 5, in attuazione della delega contenuta nell’art. 12, l. 3.10.2001, n. 366, e sopravvissuto all’abrogazione [...] disponibile del singolo socio» – v. Coll. arb. Mantova, 23.9.2009, in www.ilcaso.it). Non sembrano, però, sussistere ragioni sistematiche per comprimere la portata precettiva degli artt. 35, co. 5, e 36, co. 1, limitando l’area delle impugnative ...
Leggi Tutto
“Filtro” in appello: prime applicazioni
Antonio Carratta
La novità più significativa della riforma sul giudizio di appello, introdotta con il d.l. 22.6.2012, n. 83 (conv. dalla l. 7.8.2012, n. 134), [...] motivi di ricorso per cassazione dell’art. 360 c.p.c. E ciò ‒ a tacer d’altro ‒ per l’evidente ragione che «l’impugnazione a critica libera ha attitudine ad investire la precedente sentenza sotto ogni profilo, sicché, nella disciplina positiva, essa ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] singole che compongono il collegio, ma anche dell’intero organo chiamato a pronunciarsi sulla controversia (non soltanto a ragione della garanzia della rappresentatività, dei requisiti per la nomina, ma anche semplicemente del numero di membri da cui ...
Leggi Tutto
Ferrucio Auletta
Abstract
Nell’ambito delle «autorità alle quali è affidata l’amministrazione della giustizia» viene svolta un’analisi degli organi ai quali risulta affidata la giurisdizione generale, [...] ministero» (cfr. – rispettivamente – artt. 102, co. 2, e 7, nonché titolo II), ragione per la quale essi possono qui identificarsi (a dispetto delle plurime ragioni per distinguerli dagli «organi» in senso stretto) con gli «uffici giudiziari» ai ...
Leggi Tutto
Novità in materia di giudizio di primo grado
Gianluigi Morlini
Anche per il 2015, così come per gli anni immediatamente precedenti, le parole d’ordine nel giudizio civile di primo grado sono state quelle [...] di esso il giudice deve tener conto anche in mancanza di specifica richiesta della parte interessata, alla quale, a maggior ragione, non è preclusa la possibilità di far valere la mancanza del potere rappresentativo come mera difesa» (Cass., S.U., 3 ...
Leggi Tutto
Ordine emanato da un’autorità; norma, provvedimento di carattere legislativo o amministrativo.
Diritto
Diritto pubblico
Nello Stato assoluto, riassumendosi nel sovrano ogni potere dello Stato, il potere [...] per la pronuncia di una sentenza di primo grado. Quando allo stato degli atti l’attore risulti avere ragione o in parte ragione, l’obbligo di aspettare determinati tempi sembra aggiungere un ulteriore pregiudizio a quello già subito dall’attore ...
Leggi Tutto
Le società tra avvocati
Andrea Pasqualin
Con una norma inserita nella legge annuale per il mercato e la concorrenza del 2017 il legislatore è intervenuto sul tema dell’esercizio della professione forense [...] il d.lgs. n. 96/2001 sia tuttora in vigore, un’applicazione analogica dell’incompatibilità non parrebbe da escludersi, per le ragioni ora ricordate3.
Altro argomento critico è quello della natura dei redditi prodotti dalla s.t.a. L’art. 4 bis non ha ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...