Giorgetta Basilico
Abstract
Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] le due res in oggetto e alla fissazione del definitivo assetto materiale tra quelle stesse cose, in modo che non sussista più ragione di pericolo; ancora una volta, ove un danno si sia già verificato, esso dovrà essere accertato e risarcito (Satta, S ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] precedono hanno avuto come punto di riferimento le regole processuali espresse dai due settori della tutela giudiziale che, per ragioni storiche, hanno dato vita al corpus sistematico di norme contenuto nel Codice di procedura civile e in quello di ...
Leggi Tutto
Spese giudiziali e compensazione
Gianluigi Morlini
C’è un minimo comune denominatore nel continuo intervento riformatore che il legislatore dedica al processo civile, ed in particolare alle spese di [...] le spese ed i danni del processo, Milano, 1959, 3, parlava di una singolare forma di «strabismo intellettuale», in ragione della quale i giudici spendono le loro migliori energie per la decisione di merito, poi solo sommariamente delibano sulle spese ...
Leggi Tutto
Vedi Processo di primo grado dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2018
Processo di primo grado
Antonio Scarpa
Nell’ultimo anno, la Corte di cassazione ha proseguito la sua incessante opera di elaborazione [...] condizione di predisporre una adeguata linea di difesa e di individuare agevolmente ciò che l’attore chiede e per quali ragioni), che impone all’attore di specificare sin dall’atto introduttivo, a pena di nullità, l’oggetto della sua domanda. La ...
Leggi Tutto
Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] imporre ai cittadini il rispetto di regole che non siano certe e da essi ben conoscibili. Ma un’analoga ragione dovrebbe valere anche quanto al modo in cui la norma in concreto vive nell’ordinamento attraverso la sua interpretazione giurisprudenziale ...
Leggi Tutto
Le sanzioni pecuniarie civili
Alessandro Iacoboni
Il d.lgs. 15.1.2016, n. 7, dando attuazione alla delega contenuta nella l. 28.4.2014, n. 67, ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano, in modo [...] e sanzione civile.
In secondo luogo, e proprio per la ragione appena esposta, la sanzione deve essere applicata solo in caso di presente nella misura prevista dall’art. 96 c.p.c., per le ragioni già viste.
3 Entrato in vigore il 6 febbraio 2016.
4 Si ...
Leggi Tutto
Procedure stragiudiziali per la separazione e il divorzio
Antonio Carratta
Il contributo analizza le speciali procedure stragiudiziali introdotte in materia di separazione e di divorzio dal d.l. n. [...] così come espressamente previsto dall’art. 4, co. 1, d.l. n. 132/2014. E ciò per l’evidente ragione che non sembra esserci spazio per l’utilizzazione del procedimento ingiuntivo nella materia matrimoniale.
Discorso non molto diverso dovrebbe valere ...
Leggi Tutto
La nullità costituisce il tipico regime di invalidità degli atti del processo civile. L’atto processuale, però, pur se affetto da un vizio di nullità, produce comunque i suoi effetti sino a quando il giudice [...] si estende agli atti successivi e dipendenti, sicché la sentenza stessa, contenente la decisione finale, potrà essere dichiarata nulla in ragione della nullità degli atti anteriori da cui dipende (art. 159, 1° co., c.p.c.). La nulità della sentenza ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Viene esaminata la nuova azione collettiva risarcitoria di classe prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, con specifico riferimento ai soggetti del giudizio, al [...] 12.2010, in Foro it., 2011, I, 617; App. Milano, 3.5.2011, cit.; Trib. Roma, 27.4.2012, cit.). Per questa ragione, come già accennato, deve escludersi che le condizioni di ammissibilità possano o debbano essere valutate solo sulla base delle mere ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
L’autore, dopo aver individuato la funzione dell’atto di precetto alla luce delle norme vigenti e il suo collegamento col titolo esecutivo, delinea i rapporti tra tale atto e l’attività [...] agli atti esecutivi, ove vi sia un interesse, che può emergere quando la vicenda abbia provocato danni e l’interessato abbia avuto ragione nel merito (Cass., 12.2.2015, n. 2742). Ma francamente è singolare l’idea che si possa percorrere la strada ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...