Prova giuridica
Michele Taruffo
Prova e prova giuridica
Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] dei mezzi di prova (v. Taruffo, 1992, pp. 221 ss., 232 ss., 252 ss.).
La fase finale di questo complesso ragionamento consiste nella scelta dell'ipotesi che appare più attendibile in ordine a ognuno dei fatti rilevanti per la decisione. L'ipotesi più ...
Leggi Tutto
Concordato preventivo: evoluzioni giurisprudenziali
Giorgio Costantino
Si ricorda la funzione dell’istituto nell’ambito del dibattito sulla crisi d’impresa. Si mette in evidenza l’esigenza di disporre [...] d’ufficio l’estinzione del processo o il difetto di giurisdizione, la sentenza non è dichiarata nulla per questa sola ragione; chi la impugna deve contestare la decisione ed ha l’onere di indicare il pregiudizio subìto20.
Appare ragionevole dubitare ...
Leggi Tutto
Fabio Rota
Abstract
Vengono esaminate le funzioni e il contenuto della motivazione delle decisioni civili, facendo particolare riferimento alle modifiche apportate dalla l. 18.6.2009, n. 69 alle norme [...] artt. 3 l. 7.8.1990, n. 241 e 7, co. 1, l. 27.7.2000, n. 212 per gli atti amministrativi, e a maggior ragione valido per l’attività del giudice: Cass., 25.9.2002, n. 13937; Cass., 16.1.2009, n. 979).
In particolare poi, quanto all’ipotesi della ...
Leggi Tutto
Marcello Gaboardi
Abstract
Nell’ambito della disciplina dell’arbitrato societario, l’art. 35, co. 5, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 prevede il potere del collegio arbitrale di sospendere in via cautelare l’efficacia [...] di un potere cautelare arbitrale secondo il disposto dell’art. 818 c.p.c., non è men vero però che tali ragioni non hanno, per così dire, un valore immanente al sistema o, comunque, un carattere di irrinunciabilità da parte dell’ordinamento. E ...
Leggi Tutto
Regolamento di competenza d'ufficio e sua ammissibilità
Paolo Vittoria
La sentenza Cass., S.U., 18.1.2018, n. 1202 – pronunciata in tema di conflitto di competenza ex art. 45 c.p.c., dichiarato nel [...] , secondo la lettera dello stesso articolo, appare essergli consentito solo in quanto prospetti di difettare a sua volta di competenza per ragioni di materia o territorio inderogabile (artt. 44, 45 e 28 c.p.c.). Quanto si è sin qui detto a proposito ...
Leggi Tutto
Filtro in appello e ricorso per cassazione
Paolo Vittoria
Si mettono qui a confronto le decisioni di legittimità intervenute tra il 2014 ed il 2016 sul tema del filtro in appello, introdotto nel 2012: [...] di appello con l’ordinanza ai sensi dell’art. 348 ter abbia detto inammissibile a sua volta l’appello per una di tali ragioni».
e) «L’ordinanza ex art. 348 bis c.p.c. non è impugnabile nemmeno quanto alla statuizione sulle spese».
Cass., S.U., n ...
Leggi Tutto
La somma di denaro che si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro fine.
Diritto
Se si considerano, da un punto di vista privatistico, le s. come diminuzioni patrimoniali subìte per tenere [...] , quando il debitore è tenuto alla restituzione; di giudizî divisorî, se un condomino o un coerede fa valere la sua ragione per s. sulla cosa comune. Il regime delle s. è diverso nel diritto classico e nel giustinianeo: le norme giustinianee ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] 1559), però possono essere presenti gli avvocati e procuratori, a meno che il giudice non ritenga opportuna o necessaria, per ragioni di materia o di persone, l’escussione segreta. I testi già sentiti possono essere, a richiesta di parte o d’ufficio ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce compendia la disciplina processuale del possesso, attraverso l’inquadramento delle azioni tipiche ad essa dedicate e la ricognizione dei fondamentali passaggi procedurali, [...] per la quale l’interdetto di spoglio non sia seguito da giudizio di merito: esclusa la perdita di efficacia per le ragioni sin qui enunciate, si può senz’altro ritenere che esso sopravviva e continui a produrre i suoi effetti; esso è definitivo ...
Leggi Tutto
Antonio Carratta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile dalla l. [...] a quel che prevede l’art. 702 ter, un primo esito del procedimento può essere di rigetto della domanda proposta per ragioni di rito. In realtà, il comma 1 dell’art. 702 ter prende in considerazione espressamente la sola ipotesi in cui il giudice ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...