Alessandro Motto
Abstract
La trattazione si propone di compiere l’inquadramento sistematico dell’azione di condanna nell’ambito della giurisdizione civile; sono analizzate la struttura, l’oggetto, [...] , V., In tema di condanna, accertamento ed efficacia esecutiva, in Riv. dir. civ., 1989, II, 21 ss., spec. 38, 40).
È in ragione del suo oggetto, che la legge ricollega alla sentenza di condanna l’efficacia esecutiva (art. 474 c.p.c.), l’idoneità a ...
Leggi Tutto
La notifica mezzo p.e.c. del ricorso nel processo di primo grado
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2013 alcune decisioni di TAR hanno affrontato il problema della notificazione a mezzo posta elettronica [...] gli estremi del provvedimento autorizzativo del consiglio dell’ordine nel cui albo è iscritto;
- il nome e cognome o la denominazione e ragione sociale ed il codice fiscale della parte che ha conferito la procura alle liti;
- il nome e cognome o la ...
Leggi Tutto
Riforma delle circoscrizioni giudiziarie
Ferrucio Auletta
La legge di delegazione consentiva la riduzione entro un numero massimo di 57 tribunali sub-provinciali e l’attuazione della riforma è seguita [...] ha consentito di rendere intangibile ogni ufficio sub-provinciale sol che avesse resistito in base a uno di tali criteri in ragione della necessità di mantenere la quota di riduzione entro una dimensione non eccedente gli scopi dell’operazione.
2.2 I ...
Leggi Tutto
Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] . 4, stabilendo che sono vietati i patti in cui il compenso è stabilito in una quota del bene oggetto della prestazione, o della ragione litigiosa, reintroduce il divieto del patto di quota lite abolito con la l. 4.8.2006, n. 248; ma anche su questo ...
Leggi Tutto
Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali
Remo Caponi
Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] di Jürgen Habermas11, ha trovato nella recente letteratura italiana felice espressione in una recente opera12.
Vi è infine una ragione del successo del dialogo tra le corti che attiene alle evoluzioni del rapporto tra diritto e realtà sociale. Se il ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti strutturali e funzionali delle nullità degli atti del processo civile, anche nei rapporti con le altre specie di invalidità degli atti giuridici, con [...] d’ufficio solo entro determinate fasi del processo (ad es., le nullità ex art. 158 c.p.c.), e per tale ragione dette trasformabili (in rilevabili solo ad istanza di parte). Ne segue che, la sola indicazione di «nullità rilevabile d’ufficio» (o ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] un importo non superiore a tre volte quello di un assegno sociale mensile, mentre quelle derivanti dagli accrediti successivi solo in ragione delle quote di pignorabilità previste dagli altri commi dello stesso art. 545 c.p.c. (di norma, un quinto ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
Sulla base di un approccio di diritto positivo si intende fornire un primo inquadramento delle tre principali ipotesi previste dal codice di procedura civile, in cui è [...] può applicare una norma/regola equitativa, ma non è a ciò obbligato, potendo, senza necessità di fornire specifica motivazione sulle ragioni, applicare le norme di diritto positivo e rendere una decisione in tutto e per tutto conforme a quella di ...
Leggi Tutto
Antonino Barletta
Abstract
L’assegnazione forzata è la modalità di espropriazione tramite la quale, in alternativa alla vendita forzata, i creditori acquistano il diritto sul bene del debitore per [...] : di modo che l’evizione dell’assegnatario esclude con efficacia ex tunc l’estinzione del credito e il creditore conserva le sue ragioni nei confronti del debitore, ma non le garanzie prestate da terzi a norma degli artt. 2926, co. 2, 2927, co. 2 ...
Leggi Tutto
Provvedimenti d’urgenza
Provvedimenti cautelari volti ad assicurare provvisoriamente gli effetti della decisione di merito, evitando che il tempo occorrente a far valere il proprio diritto nel processo [...] , il pregiudizio deve qualificarsi anche come ‘irreparabile’. Autorevole dottrina riferisce l’irreparabilità solo ai diritti assoluti, in ragione del potere immediato sul bene che spetta al titolare del diritto. Altri l’hanno riferita alla natura ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...