Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] “a monte” dei singoli atti di consumo. È noto però che da noi le azioni collettive non hanno avuto finora grande successo, per ragioni che qui non è possibile esaminare ma sulle quali la specifica disciplina del d.lgs. n. 3/2017 non sembra in grado d ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la complessiva disciplina del sistema di tutela ed attuazione giurisdizionale dei diritti in materia di contratti agrari con concessione di terreno. Tale sistema, [...] rilievo il quomodo dell’azione esecutiva, occorre ritenere che si tratti di materia estranea a quella agraria, per cui non vi è ragione di attribuirla al giudice specializzato (Cass., 30.5.2001, n. 7399).
Gli accordi ex art. 45 l. n. 203/1982
Per ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il processo di divorzio su domanda unilaterale si articola in due fasi. La prima di esse ha luogo davanti al presidente del tribunale che, dopo avere ascoltato i coniugi, tenta la [...] o la revoca non sono mai subordinate al ricorrere di nuove circostanze, ma possono essere disposte anche solo in ragione di un diverso apprezzamento delle condizioni e dei presupposti che ne hanno giustificato l’assunzione. Tuttavia molti ritengono ...
Leggi Tutto
Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] in bonis di farne richiesta purché entro un anno dal riparto che quell’impedimento abbia tolto di scena.
A presidio delle ragioni della massa e della par condicio, il legislatore ha previsto che in nessun caso i creditori possono agire su quanto ...
Leggi Tutto
Arbitrato
Pieter Sanders
Introduzione
1. In termini generali l'arbitrato è un modo di risoluzione delle controversie in via privata, con il quale le parti si affidano alla decisione vincolante di un [...] parti devono essere trattate su un piede di parità e a ognuna deve essere data ampia facoltà di esporre le proprie ragioni e difese. Così, ad esempio, gli arbitri non possono prendere in considerazione un documento che sia stato prodotto da una parte ...
Leggi Tutto
La procedura di negoziazione assistita
Domenico Dalfino
Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] esecuzione forzata esperibile, è preferibile ritenere che esso non conosca limitazioni di sorta sul piano delle potenzialità esecutive (anche per ragioni di parità di trattamento con la fattispecie di cui all’art. 12 d.lgs. n. 28/2010 dettato in tema ...
Leggi Tutto
Abuso del processo e temerarietà attenuata
Stefano Benini
L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] 91, co. 1, ultima parte), e con la limitazione della possibilità della compensazione delle spese alla presenza di «gravi ed eccezionali ragioni» da esplicitare nella motivazione (art. 92, co. 2, c.p.c.). È evidente il trait d’union tra il terzo comma ...
Leggi Tutto
Responsabilità sanitaria e processo
Alberto Tedoldi
La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] contemplate dalla nuova legge: sarà la struttura in tal caso a dover formulare l’offerta o a spiegare le ragioni della mancata formulazione.
La violazione di quest’obbligo da parte della compagnia assicuratrice è sanzionato mediante segnalazione all ...
Leggi Tutto
Modifiche legislative all’espropriazione presso terzi
Giuseppe Olivieri
Ancora una volta il legislatore ha perseguito l’aspirazione (o l’illusione) di ridurre la durata dei processi civili mediante [...] dominio giustizia, ovvero in copia cartacea di singoli atti e documenti per ragioni specifiche5 (art. 16 bis, co. 3, 8 e 9, d del debitore, a sua volta creditore del terzo. La ragione è semplice (e condivisibile): il debitore non avrebbe interesse ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce fornisce un inquadramento della condanna in futuro all’interno della tutela di condanna e ne tenta una sistemazione di carattere generale, che superi le ipotesi [...] , non si possa negare che il titolare del diritto debba avere tutela nei suoi confronti. Maiori causa, questo ragionamento può essere fatto a fronte di violazioni già perpetrate, che facciano più fondatamente prevedere la loro reiterazione (Cass ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...