Domenico Dalfino
Abstract
Nell’attuale ordinamento il regolamento di competenza risponde alla esigenza di addivenire in tempi rapidi a una pronuncia in tema di competenza definitiva e vincolante. Il [...] nei casi previsti dall'art. 28». Secondo l’art. 45: «Quando, in seguito alla ordinanza che dichiara l'incompetenza del giudice adito per ragione di materia o per territorio nei casi di cui all'art. 28, la causa nei termini di cui all'art. 50 è ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti essenziali e caratterizzanti degli atti del processo civile, anche nei rapporti con il processo unitariamente considerato, con particolare riguardo [...] per la difesa del diritto torni a danno di chi è costretto ad agire o difendersi in giudizio per chiedere ragione (Chiovenda, G., Sulla “perpetuatio iurisdictionis”, in Saggi di diritto processuale civile, I, Roma, 1930, 271 ss.); e) il processo deve ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] secondo vieta i patti con cui è stabilito in una quota del bene oggetto della prestazione, o della ragione litigiosa. Secondo l’interpretazione corrente quest’ultima disposizione avrebbe reintrodotto nel sistema il divieto del patto di quota lite ...
Leggi Tutto
Dionigi Scano
Abstract
La voce illustra la disciplina degli organi del fallimento a seguito della riforma della legge fallimentare che ha profondamente rivisto le aree di rispettiva competenza e le [...] di una duplice condizione: i) l’illustrazione delle ragioni della sostituzione, e ii) la designazione di un curatore può dare luogo sia a responsabilità contrattuale, in ragione della possibile violazione del dovere di agire diligentemente (Cass. ...
Leggi Tutto
Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] all’art. 363, all’art. 366 e all’art. 379 c.p.c.
Un invito questa volta alla “chiarezza” nell’esposizione delle ragioni del ricorso era contenuto nell’art. 366 bis c.p.c., che si accompagnava ad una sanzione di inammissibilità che ne ha comportato l ...
Leggi Tutto
Ottemperanza e riedizione del potere (A.P. n. 2 del 2013)
Giuseppina Mari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato del 15.1.2013 n. 2 ha affrontato alcune questioni concernenti contenuto e limiti del [...] il giudicato e distinguere l’inottemperanza attiva dagli atti autonomamente lesivi inducono nella prassi il ricorrente, per ragioni di cautela processuale, a proporre sia l’impugnazione (nel termine decadenziale) che il ricorso per ottemperanza (nel ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Situazione di invalidità del negozio giuridico, determinata da un vizio che rende il negozio stesso inidoneo a produrre i suoi effetti e quindi inefficace (art. 1418-24 c.c.). I [...] si estende agli atti successivi e dipendenti, sicché la sentenza stessa, contenente la decisione finale, potrà essere dichiarata nulla in ragione della n. degli atti anteriori da cui dipende (art. 159, 1° co., c.p.c.). La n. della sentenza soggetta ...
Leggi Tutto
Le novità nel giudizio di cassazione
Michele Taruffo
Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] contenuta nel codice del ’40, ma comunque con l’intenzione di limitare il ruolo della corte al controllo sulla correttezza logica del ragionamento del giudice, e non sul suo contenuto5.
2.1 Verso la terza istanza
È noto che l’imposizione in tutto il ...
Leggi Tutto
L’improcedibilità e l’appello
Gabriele Carlotti
Nel corso del 20131, in tema di appello amministrativo, non sono intervenute novità, normative e giurisprudenziali, di particolare rilievo; nondimeno [...] tre: a) la sopravvenuta carenza d’interesse alla decisione; b) l’omessa integrazione del contraddittorio nel termine assegnato; c) ogni altra ragione sopravvenuta che osti a una pronuncia sul merito (art. 35, co. 1, e 95, co. 3, c.p.a.);
la manifesta ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019
Novità in materia di processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Il 2014, con riferimento al processo civile di primo grado, [...] n. 9557).
Circa la compensazione delle spese ex art. 92, co. 2, c.p.c., le «gravi ed eccezionali ragioni» necessarie per disporla, possono essere integrate dall’inusitata reciproca litigiosità e dalla molteplicità di cause pendenti tra le parti (Cass ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...