Michele Taruffo
Abstract
Si analizzano i vari aspetti del tema, con riferimento alla regola generale sull’onere della prova e i suoi vari limiti oggettivi. Si analizzano inoltre le numerose eccezioni [...] presunzioni con lo scopo di facilitare la tutela dei diritti di soggetti che si considerano “deboli”, e che per varie ragioni avrebbero difficoltà a fornire la prova dei fatti su cui fondano le loro pretese (Taruffo, M., La valutazione delle prove ...
Leggi Tutto
Mediazione e alternative dispute resolution
Luciana Breggia
Nel corso del 2016 prosegue l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie [...] ai sensi e per gli effetti dell’art. 116 c.p.c. la parte che non aderisca alla mediazione dovrà esporre le ragioni di tale condotta al mediatore e comunque al giudice nella successiva prosecuzione del giudizio». Anche per Trib. Roma, ord. 25.1.201616 ...
Leggi Tutto
Novità sulle elezioni forensi
Andrea Pasqualin
La recente l. 12.7.2017, n. 113, ha riscritto le regole delle elezioni forensi, affidate, dalla riforma ordinamentale del 2012, ad un regolamento ministeriale [...] di cui all’articolo 8» (se davvero potessero competere tutti gli aventi diritto al voto non si comprenderebbe la ragione della riserva della facoltà aggregazione ai soggetti candidati ex art. 8), dall’art. 9, che esclude dalla commissione elettorale ...
Leggi Tutto
Atto di citazione [dir. proc. civ.]
Gianpiero Balena
Abstract
La disciplina dell'atto introduttivo del processo ordinario di cognizione e della sua invalidità.
Il concetto di citazione
Stando al co. [...] in rito; a meno che il vizio non riguardi alcuna soltanto delle più domande proposte (nel qual caso non v’è ragione di escludere che le domande correttamente formulate debbano essere regolarmente istruite e decise: cfr. Cass., S.U., 22.5.2012, n ...
Leggi Tutto
Arbitrato e translatio iudicii
Raffaele Frasca
Con sentenza 19.7.2013, n. 223 la Corte costituzionale ha, com’è noto, dichiarato illegittimo l’art. 819, co. 2, c.p.c. «nella parte in cui esclude l’applicabilità, [...] azione nell’art. 24, co.1, Cost. esige necessariamente che l’azione esercitata davanti al giudice sbagliato (per ragioni di competenza o giurisdizione, per usare le categorie di distribuzione usuali degli affari) vada considerata idonea a provocare ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizza il concetto generale della prova con riferimento al processo civile, considerandolo nelle sue caratteristiche fondamentali e nella dinamica che il fenomeno presenta [...] V., La consulenza tecnica, in La prova nel processo civile, cit., 993; Comoglio, L.P., op. cit., 839) la consulenza tecnica, per la ragione che essa si forma nel corso del procedimento (artt. 191-201 c.p.c.).
Dall’altro lato bisogna osservare che la ...
Leggi Tutto
Sergio Menchini
Accertamenti incidentali
Abstract
Gli accertamenti incidentali, che sono presi in considerazione, in modo espresso, dall’art. 34 c.p.c., rappresentano un capitolo, forse il più importante, [...] pregiudiziale; b) per gli stessi motivi, se è la causa dipendente ad essere di competenza del giudice inferiore, per ragioni di materia o di territorio inderogabile, non può essere disposta la translatio a favore di quello superiore, né può essere ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina del carico, fra le parti del processo, delle spese giudiziali civili esaminando: il regime della loro anticipazione; i provvedimenti contenenti condanna [...] trovano fondamento nell’idea che la necessità di ricorrere al giudice non debba tornare a pregiudizio della parte che abbia ragione, di cui si trova riscontro anche nella disciplina applicabile in caso di pluralità di parti soccombenti: ex art. 97 c ...
Leggi Tutto
Garanzia «propria» e «impropria» e processo
Sergio Menchini
Il contributo esamina l’istituto della garanzia nel processo civile, alla luce della sentenza Cass., S.U., 4.12.2015, n. 24707. La pronuncia [...] difetto di chiamata in causa del garante, il compratore «perde il diritto alla garanzia, se il venditore prova che esistevano ragioni sufficienti per far respingere la domanda» (art. 1485, co. 1, c.c.).
In presenza di un vincolo di coobbligazione, il ...
Leggi Tutto
La riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La riforma della magistratura onoraria ha avuto attuazione con il d.lgs. n. 116/2017 che contiene una serie di disposizioni che, partendo [...] loro eventuale presenza nei collegi solo in funzione integrativa.
A conclusione coerente di un tale assetto, ogni prevalente ragione di funzionalità dell’ufficio del giudice di pace, infine, giustificherà sempre la revoca dell’assegnazione presso l ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...