L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] caso in cui il rimedio della nullità sia specificamente destinato a proteggere una parte del contratto, non v’è in effetti ragione di consentire a quella parte di porre in essere condotte che si risolvano in un abuso della protezione che le appresta ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] circolazione, fissasse le utilità che se ne potevano trarre, indicasse la durata e le forme di tutela giuridica. Per ragioni evocative e di retorica giuridica si parla di proprietà intellettuale o di proprietà industriale. Ma si è ben consapevoli che ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] coordinatore della commissione incaricata di raccogliere le norme destinate a regolare i rapporti tra privati Cambacérès espone le ragioni delle scelte effettuate. In particolare precisa che le convenzioni non esistono se non vi è un concorso di ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] che non impedisce che il proprio compagno abusi sessualmente del figlio). E si tratterà pur sempre – in ciò ha ragione la Cassazione – di fatto colpevole, la colpevolezza radicandosi proprio nella mancata adozione da parte dell’ente di quelle cautele ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] indipendente (l’incarico non può superare i tre esercizi ed è sempre revocabile, l’assenza di giusta causa essendo soltanto ragione di indennizzo); inoltre è composto da due o più soggetti; se poi i componenti sono tanti, si possono istituire dei ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] negata la sussistenza di un litisconsorzio necessario, sia nell’ambito della solidarietà c.d. paritetica sia, a maggior ragione, nell’ambito della solidarietà dipendente.
Peraltro, già da tempo la dottrina ha osservato che la valorizzazione dei ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] , 2010; Giorgianni, M., La “parte generale” delle obbligazioni a cinquant’anni dall’entrata in vigore del codice civile, in Le ragioni del diritto. Scritti in onore di L. Mengoni, Milano, 1995, 535 ss.; Di Majo, A., Delle obbligazioni in generale, in ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] sempre più pervasivo di cittadinanza europea per gli individui inattivi, ha ampliato il novero dei soggetti protetti in ragione dell’appartenenza al gruppo familiare, rivisitando la nozione di famiglia consegnata dalla tradizione. In risposta a una ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] di giustizia pratica distributiva, in quanto una rete tesa attraverso le foci dei monti sottrae in misura esosa la ragion d'essere alle piccole uccellande della pianura. Prendevano infatti parecchie volte più di mille uccelli al giorno.
Vietati del ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] decennî, per ricchezza, varietà, originalità e freschezza raggiunge un posto notevole tra le consorelle europee.
Per rendersi ragione dello svolgimento di questa, come di ogni altra letteratura, dobbiamo tener presenti le vicende storiche. Da circa ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...