DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] amici o i membri del proprio gruppo religioso contano pochissimo; in altre la situazione è radicalmente diversa.
Per queste ragioni, inoltre, è impossibile valutare la forza relativa dei vari fattori; non esiste una risposta univoca, ad esempio, alla ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] e nel 1930 tornò in Francia, nel 1928 si recò in Belgio e Germania, e nel 1934 fu nelle isole britanniche); in ragione dell'ufficio si moltiplicavano poi le occasioni d'incontro con persone e personalità di diversi Paesi.
Agli inizi di febbraio del ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] " (4), Si ha la conferma dello sforzo "normalizzatore" in atto al volgere del secolo nel mondo ecclesiastico lagunare.
Le ragioni sono di carattere generale e locale. L'attuazione dei canoni del IV concilio lateranense (1215) e del Lionese I (1245 ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] . Bisogna agire, continuando a coltivare la virtù – sempre più ardua e sempre più difficile – della speranza nutrita di ragione. È ora di finirla in ogni caso di ventilare falsi problemi, ripetendo slogan e luoghi comuni fastidiosamente retorici ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] penale era in grado di rispondere ai singoli casi con una sensibilità sociale, politica e personale affatto unica. La prima ragione di tanto prestigio era data ancora una volta dalla qualità degli uomini che sedevano nel consiglio, sia come membri ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] di natura civile?
(ii) Nel catalogo si fa riferimento (art. 2, co. 1 al divieto di discriminazione degli individui in ragione del sesso e di altri criteri; al divieto fa da contrappunto il diritto ad una eguale tutela contro le discriminazioni (art ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] Jolowicz, 1986), per cui ci limiteremo a formulare qualche osservazione e riflessione. Se ci si interroga sulla natura o la ragion d'essere del controllo di costituzionalità delle leggi, si constata che in fin dei conti esso esprime la necessità, in ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] nel giro di pochi decenni tutta la Mesopotamia, la Siria, la Palestina e per un certo periodo anche l'Egitto. A ragione quindi le iscrizioni dell'epoca affermano che il sovrano assiro non ha eguali, poiché è il 'signore di tutti'.
Dal punto ...
Leggi Tutto
La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] del donante era già concepito al tempo della donazione».
Nell’ottica dell’unicità dello status di figlio non si comprende la ragione della distinta considerazione dei figli nati nel e fuori del matrimonio.
Lo schema di d.lgs. in esame appare, almeno ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] casi: ove la fase a monte della connessione infrastrutturale incida negativamente sulla capacità erogativa dell’operatore; oppure in ragione del pericolo di un collasso del sistema dell’erogazione. Per i servizi in senso stretto erogati con essential ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...