Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Pisanelli
Alberto Spinosa
Esponente di punta della scuola giuridica napoletana, ideale rappresentante di un modello di giurista tipicamente risorgimentale, Giuseppe Pisanelli è una delle figure [...] il progresso delle scienze sociali, 1869, p. 9) –; il secondo è la nazione. Chiamata a mettere «in armonia le ragioni dell’uomo individuo e quelle dello Stato», è proprio nell’idea di nazione (qui tranquillamente intercambiabile con quella di popolo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gian Pietro Chironi
Giovanni Cazzetta
Le tensioni che attraversano la cultura giuridica italiana tra Otto e Novecento si specchiano nell’opera di Chironi, caratterizzata da attenzione per il positivismo [...] del metodo»: «l’ideale bello, splendido» di «una scuola nazionale nello studio del diritto civile» non esige più «ragionamenti teoretici e astratti» ma studio degli istituti, severa costruzione di una «teoria del codice civile»; la scuola «veramente ...
Leggi Tutto
Impresa familiare, società e diritto alla retribuzione
Lorenzo Delli Priscoli
Cass., S.U., 6.11.2014, n. 23676, ha affermato che, se un soggetto collabora per una società di cui faccia parte un familiare, [...] la propria attività lavorativa nell’ambito di un’impresa e a favore di un familiare, ma non abbia chiarito, proprio per ragioni di vicinanza familiare, se e quale dovesse essere la sua retribuzione.
3.1 Il lavoro affectionis vel benevolentiae causa
A ...
Leggi Tutto
Tutela della privacy e trattamento dei dati sensibili
Gianluca Grasso
Sul tema della tutela della privacy e del trattamento dei dati sensibili, particolare rilievo assume la pronuncia delle Sezioni [...] artt. 3, 4 e 22 c. privacy sono stati abrogati dal d.lgs. 10.8.2018, n. 101, questo è avvenuto in ragione della diretta applicabilità delle norme del regolamento che fissano i fondamenti di liceità del trattamento (art. 6) in maniera sostanzialmente ...
Leggi Tutto
Compensazione e credito litigioso
Rosaria Giordano
La possibilità di accogliere l’eccezione di compensazione del credito sub iudice, tradizionalmente negata nella giurisprudenza di legittimità, era [...] è che gli ostacoli processuali ad una trattazione e decisione simultanea sui crediti reciproci finiscano con il tradursi in una ragione di rigetto dell’eccezione di compensazione e nella negazione a colui che la solleva dei benefici propri di tale ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] Nel campo artistico non esiste alcuna bibliografia italiana d'indole generale e si consulta tuttora il vecchio ma importante Catalogo ragionato dei libri d'arte di L. Cicognara, voll. 2, Pisa 1821; opere più recenti e meritevoli sono: G. Ceci, Saggio ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] : sembra che ci si sia arrivati attraverso il sentimento che non dovesse essere del tutto sano di mente chi senza ragione aveva escluso dall'eredità il proprio discendente (color insaniae).
A partire da Augusto, si ebbe accanto al testamento il ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] la spedizione fu stabilito dapprima il 16 novembre 1300, poi, dietro richiesta di Filippo, il 2 febbraio 1301. Un'altra urgente ragione moveva B. a stringersi con la casa di Francia, cioè il pericolo di quell'alleanza fra Alberto di Asburgo e Filippo ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] altri mezzi.
Diritto moderno. - I creditori, danneggiati da atti che il debitore abbia fatto in frode delle loro ragioni, possono impugnare quegli atti mediante l'azione revocatoria o pauliana, la quale ha carattere e funzione di mezzo rescissorio ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] prescrizione presuppone, oltre l'inerzia del titolare, che essa sia ingiustificata. Se l'inazione è giustificata, cessa la ragione d'essere della prescrizione. Da un sistema di eccessiva larghezza, per cui nel diritto intermedio ogni impedimento di ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...