Complesso dei beni posseduti da un soggetto. Nell’accezione giuridica, che riprende quella del diritto giustinianeo, l’insieme di tutti i rapporti giuridici facenti capo a un soggetto e aventi valore economico. [...] al raggiungimento di uno scopo ammesso dalla legge e la costituzione di una massa di beni riservata al soddisfacimento delle ragioni di un certo gruppo di creditori (contrapposto ad altro o ad altri, esclusi dal soddisfacimento). Anche se, in base ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] il rendere efficace e benefica la sua azione sul popolo. Il volgo può essere ben guidato, ma è impossibile fargli capire le ragioni dell'azione. La morale di Confucio è quindi aristocratica, come la società del tempo suo. Egli si rivolge ai nobili, a ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] gli Stati di Olanda e di Zelanda perdettero molto della loro influenza nella scelta dei pastori calvinisti: erano altrettante ragioni per renderlo malvisto nelle due provincie oramai più influenti. Il timore che Elisabetta aveva di una guerra con la ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONI E DONAZIONI, Imposta sulle
Franco Gallo
Con la riforma tributaria la disciplina dell'imposta sulle s. e d. è stata riunita in un unico testo legislativo - il d.r.R. 26 ott. 1972, n. 637 [...] più di uno, l'imposta, per la parte corrispondente all'aliquota sull'asse ereditario globale netto, è ripartita in ragione del valore delle singole quote o dei legati. A carico dei singoli successori viene poi determinata l'eventuale maggiore imposta ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] , che da tempo dispongono di una regolamentazione della crisi e dell’insolvenza del “debitore civile”, a cominciare da quelle per ragioni storiche a noi più prossime (da un lato l’esperienza francese, dall’altro quella tedesca)39; il legislatore ha ...
Leggi Tutto
Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] promessa induce a ritenere che tra gli interessi in conflitto, il legislatore ha scelto di sacrificare quello dei destinatari.
Sulle ragioni di tale scelta, però, non c’è unanimità di vedute. La tesi più condivisa è quella di quanti, muovendo dalla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] in From 'lex mercatoria' to commercial law, 2005, p. 185).
È indubbio comunque che il diritto dei mercanti trovò la sua ragion d’essere in un sistema di deroghe che imponeva un confronto problematico con l’impianto del processo romano-canonico e con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] della discussione, le sorti della patria stanno in mano de’ cittadini. La violenza ebbe la sua età; l’età nostra è della ragione pubblica. Ma essa non esce né da uno, né da pochi: esce da tutti, esce spontanea, cresce fra le contradizioni, trionfa ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] il territorio, con la Heimat da cui trae alimento, sicurezza, ragione di vita. È un fatto, però, che con la globalizzazione si dell’arbitrato, dell’arbitration, e dunque la decisione sulle ragioni e sui torti sarà affidata, di comune accordo, a ...
Leggi Tutto
Testamento. La diseredazione
Antonio Scarpa
TestamentoLa diseredazione
Cass., 25.5.2012, n. 8352, ha riconosciuto la validità della clausola testamentaria di diseredazione, con la quale il testatore [...] di tutti i suoi beni, escludendo, in tutto o in parte, i successori legittimi, non si vede per quale ragione egli non possa, con un’espressa e apposita dichiarazione, limitarsi ad escludere un successibile ex lege mediante una disposizione negativa ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...