INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] sussiste ancora nell'Asia e in alcune delle più arretrate regioni d'Europa. Quando gli si aumenta il salario, l'operaio che ragiona a questo modo lavora meno di prima.
La disoccupazione del sec. XVIII si spiega con lo stato arretrato della tecnica e ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] p. 374, ed. Dind.) e come le parti di una sola casa quelle di Rodi (‛Ροδιακός, 540); città, questa, il cui piano, per ragioni di cronologia (essendo stata fondata nel 408 a. C.), non si può attribuire a Ippodamo, ma che tuttavia passava per opera sua ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] così ottenute avranno all'epoca del rimborso un valore, misurato in merci, inferiore a quello attuale. Per la stessa ragione, i mutuanti richiederanno un saggio d'interesse superiore a quello che avrebbero richiesto ove non fosse previsto il rialzo ...
Leggi Tutto
Arricchimento ingiustificato e arricchimento imposto
Enrico Carbone
Trattando dell’indebito arricchimento della pubblica amministrazione, la Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. [...] non sarà necessario maggiormente di quanto sia necessario da parte di un privato»22.
In questa prospettiva, cessa ogni ragione di specialità pubblicistica dell’actio de in rem verso.
Il giudice accerta l’arricchimento dell’ente pubblico come accerta ...
Leggi Tutto
L'uso del cognome materno
Geremia Casaburi
L’obbligatoria e automatica assegnazione ai figli nati nel matrimonio del solo cognome paterno, uno degli ultimi ‘‘privilegi’’ maschili, è entrata in crisi; [...] per l’introduzione di una più moderna disciplina del cognome dei figli si è manifestata ed è stata persa, per ragioni mai chiarite con la riforma della filiazione del 20122013.
Oltretutto la perdurante differenziazione del regime di attribuzione del ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] per madre una Vittoria Forteguerri - sia dall'identità di indole e di interessi, durò tutta la vita e fu la ragione per cui il F. poté iniziare una brillante carriera ecclesiastica, realmente rivolta al servizio della Chiesa più che all'arricchimento ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Saliceto (Saliceti Bartolomeo)
Gianfranco Orlandelli
Nacque nella prima metà del sec. XIV da una illustre famiglia di giuristi bolognesi fiorita nei secc. XIV e XV. Studiò diritto a Bologna, [...] fu costretto a trasferirsi a Padova, dove rimase per, quattro quale lettore di diritto civile presso quello Studio.
La ragione del suo allontanamento da Bologna va ricercata nella situazione politica della città, dove il fermento contro il malgoverno ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] hanno notizie né precise né sicure. Dalle informazioni raccolte esso avrebbe raggiunto nel 1928 il valore di 928 milioni e si sarebbe sviluppato in ragione dell'80% per la via di Gibuti, del 15,3% per l'Eritrea, del 2,9% per il Sudan, dell'1,2% per ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] le due res in oggetto e alla fissazione del definitivo assetto materiale tra quelle stesse cose, in modo che non sussista più ragione di pericolo; ancora una volta, ove un danno si sia già verificato, esso dovrà essere accertato e risarcito (Satta, S ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] precedono hanno avuto come punto di riferimento le regole processuali espresse dai due settori della tutela giudiziale che, per ragioni storiche, hanno dato vita al corpus sistematico di norme contenuto nel Codice di procedura civile e in quello di ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...