Nel diritto civile, l’errore costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano viziati o da [...] dall’art. 1429 n. 4 c.c. nel senso di una limitazione della sua rilevanza alla sola ipotesi in cui sia stato ragione unica o principale del negozio. La transazione non può essere invece annullata per errore di diritto relativo alle questioni che sono ...
Leggi Tutto
Negozio col quale le parti interessate concordemente dettano l'interpretazione autentica di un anteriore rapporto giuridico il cui contenuto e i cui limiti si presentino dubbî, ovvero chiariscono una preesistente [...] diretto al raggiungimento di certezze giuridiche: e questa è la ragione insuperabile per cui il negozio di a. deve essere ricompreso nei le affinità tra i due istituti, non sussistono valide ragioni per mutuare la disciplina del negozio di a. dalla ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] sono i Negri. Importati come schiavi sin dal sec. XVII per lavorare nelle piantagioni delle colonie meridionali, per ovvie ragioni di clima e di carattere demografico (scarsità della mano d'opera bianca; la poca o nulla adattabilità degl'indigeni ai ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] pubblico.
Questo concetto e questa distinzione, se sono stati in seguito attenuati, non hanno perduto il proprio valore e la propria ragione d'essere.
Vi è bensì chi ritiene che non si possa fare, come facevasi da una certa rigida dottrina, la netta ...
Leggi Tutto
SPECIFICAZIONE
Emilio ALBERTARIO
. Diritto. - È la trasformazione di una materia prima in un oggetto avente un'essenza propria, cioè una sua funzione economico-sociale. Materia o materia et substantia [...] , ma rimane comune ai due proprietarî e la quota di partecipazione è determinata, per l'uno, in ragione della materia che gli apparteneva, per l'altro, in ragione della sua parte di materia e del valore della mano d'opera impiegata (art. 469 cod. civ ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Benedetto
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova nel 1517 da una delle maggiori famiglie della città: i suoi genitori erano David e Bianca Centurione. Nulla si sa dei suoi primi anni e della [...] dell'Annona di Roma e dello Stato pontificio e quindi fu gratificato da Pio IV di un donativo di 2500 scudi d'oro in ragione delle sue pie opere e delle fatiche al servizio della S. Sede. Non sono chiari, allo stato delle conoscenze, i motivi per cui ...
Leggi Tutto
Molto in generale, il termine successione indica un fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un [...] titolo particolare. Nel primo caso la persona che succede assume la qualità di erede e subentra, per intero o in ragione di una quota, nella posizione giuridica del defunto, dei cui diritti assume la titolarità e dei cui obblighi patrimoniali (debiti ...
Leggi Tutto
Dario Buzzelli
Abstract
Si espongono le linee essenziali del sistema della nullità nel diritto civile, seguendo lo schema ancora valido delineato nella parte generale del contratto e tenendo conto [...] di confronto tra mancanza di accordo e nullità). Con riferimento al difetto causale esso si ha quando manca una ragione pratica giustificativa dell’autoregolamento degli interessi realizzato dal contratto (Cass., 18.1.1985, n. 136). Al classico e ...
Leggi Tutto
Domanda di concordato con riserva
Fabrizio Di Marzio
Una delle ultime novità del processo di riforma della legge fallimentare tuttora in corso è data dalla figura del concordato preventivo con riserva, [...] profilo della responsabilità patrimoniale e, più in generale, il pericolo di compromissione della garanzia patrimoniale generica in ragione delle attività compiute dal creditore al riparo dalle iniziative in autotutela dei creditori (che in ogni caso ...
Leggi Tutto
La forma nella intermediazione finanziaria
Loredana Nazzicone
Nata nello ius civile arcaico con gli atti rituali, dove valeva alla produzione di effetti giuridici di per sé, senza particolare attenzione [...] principio viene esteso ai contratti bancari ed all’art. 117, co. 3, t.u.b. (d.lgs. 10.9.1993, n. 385), in ragione della medesima finalità di protezione di detto formalismo6.
Si noti, fra l’altro, che, ove la banca avesse sottoscritto la sua copia e ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...