Colpa grave e responsabilità del medico
Rocco Blaiotta
Il tema della responsabilità professionale del medico è parte ampia ed importante dei reati colposi di lesione. La materia ha una storia lunga [...] Per contro il rimprovero sarà meno forte quando l’agente si sia trovato in una situazione di particolare difficoltà per ragioni quali, ad esempio, un leggero malessere, uno shock emotivo o un’improvvisa stanchezza.
Altro elemento di rilievo sul piano ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene descritto il modello del processo amministrativo come processo su interessi legittimi, sottolineandone la differenza essenziale rispetto al processo su diritti soggettivi, [...] alla fine degli anni sessanta del secolo scorso. Ma la Corte costituzionale ha ritenuto recentemente che non vi siano ragioni per trattare diversamente questi dagli altri diritti, in presenza di poteri amministrativi (sent., 27.4.2007, n. 140). Ne ...
Leggi Tutto
Le società a tempo indeterminato
Lorenzo Delli Priscoli
Cass., 22.4.2013, n. 9662, ha per la prima volta affrontato il problema dell’equiparabilità ad una società a tempo indeterminato di una società [...] , il diritto di recesso si giustifica anche nel caso di società contratta per tutta la vita di un socio in ragione della difficoltà di cedere la quota di partecipazione ad essa. Tale argomento è confermato dalla scelta legislativa (art. 2437, co ...
Leggi Tutto
Franco Paparella
Abstract
È esaminata la nozione e gli effetti impositivi della stabile organizzazione la quale assume rilievo nell’ordinamento tributario sotto il profilo dell’efficacia della norma nello [...] profonda rivisitazione a partire dal d.lgs. 11.2.2010, n. 18 in adeguamento alla dir. 12.2.2008, n. 2008/8/CE. Per questa ragione assumono rilievo le regole dettate dagli artt. da 7 a 7-septies del d.P.R. 26.9.1972, n. 633, le quali individuano una ...
Leggi Tutto
Maria Vittoria Barbieri
Abstract
Viene esaminata la disciplina relativa alla filiazione ossia alla relazione intercorrente tra il nato e il genitore e nella quale si compone il complesso di diritti, [...] famiglia, da forti connotazioni ideologiche, al punto da caratterizzare il regime di famiglia vigente nel periodo e, per tale ragione, ha subito nel tempo profonde mutazioni, che ne hanno per certi versi anche stravolto l’impianto originario. In ...
Leggi Tutto
Marco Di Siena
Abstract
Nel contributo viene analizzata la disciplina del conferimento di azienda ponendo in luce come, ai fini dell’imposizione sui redditi, tale negozio giuridico sia assoggettato [...] una condotta patologica ai fini di una forma di tassazione contigua) la tematica parrebbe avere trovato una propria soluzione in ragione di un intervento normativo ad hoc. La legge di Stabilità 2018, infatti – al dichiarato fine di porre fine al ...
Leggi Tutto
LABERIO, Ambrogio Giuseppe
Riccardo Ferrante
Nacque a Genova l'8 maggio 1742 da Giovanni Battista di Giovanni Bernardo e da Maria Livia, di cui non si conosce il casato. Giovanni Battista era un giureconsulto [...] M. Carrega e il domenicano F. Anfossi, che in un'appendice al suo veemente pamphlet a favore dell'indissolubilità del matrimonio (La ragione e la fede in collera con F. Carrega per la sua dissertazione sulla legge del divorzio, Genova 1798, pp. 56-63 ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Francesco Maria
Maria Aurora Tallarico
Nacque in Venarotta (Ascoli Piceno) il 19 febbr. 1639 da Giovan Domenico, patrizio di antica nobiltà marchigiana, e da Dea Massini, cugina del famoso [...] in ordine logico i vari aspetti della questione da dibattersi e da approfondire, il votum, o esposizione ampia e ragionata di questi aspetti, confortata da citazioni di autori di giurisprudenza e da sentenze dei tribunali, e infine una additio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Alessandro Galante Garrone
Girolamo Imbruglia
Per Federico Chabod, Alessandro Galante Garrone (Vercelli 1909-Torino 2003) fu un discepolo spirituale di Adolfo Omodeo: una definizione pertinente, che [...] e la voce di intellettuale, nonché la sua vocazione di storico. Il problema che egli sempre tenne presente fu quello delle ragioni dell’Unità d’Italia e lo studio delle forme che quel processo poi prese. Il suo lavoro storico fu profondamente segnato ...
Leggi Tutto
Bene giuridico protetto dalle norme disciplinanti i delitti di falso (➔ falsità). È definita pubblica la f. integrante un fenomeno collettivo permanente, un peculiare atteggiamento morale o un costume [...] si può sintetizzare con le parole di apertura dell’enciclica Fides et Ratio (1998) di Giovanni Paolo II: «La fede e la ragione sono come le due ali con le quali lo spirito umano s’innalza verso la contemplazione della verità. È Dio ad aver posto nel ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...