Pietro Sirena
Abstract
Vengono esaminati gli artt. 2041-2042 c.c. i quali disciplinano l’azione generale di arricchimento senza causa, ponendo così il principio generale secondo cui gli spostamenti patrimoniali [...] un loro oggettivo valore di mercato (che può essere superiore o inferiore al mancato guadagno dell’impoverito) e non vi è ragione perché esso sia definitivamente lucrato da chi ne ha approfittato senza causa (Cass., 27.2.2002, n. 2884, in Contratti ...
Leggi Tutto
Rapporti tra concordato preventivo e fallimento
Fabrizio Di Marzio
Le nuove frontiere del diritto fallimentare, e il sovrapporsi di contratti e procedure per la salvaguardia dell’impresa pone il problema [...] deve escludersi, come la Corte esclude, non per l’incontrollata discrezionalità che potrebbe governarlo, ma per la diversa ragione che un tale vaglio di merito non è riconosciuto, nell’attuale diritto positivo, al giudice.
Viceversa il giudice ...
Leggi Tutto
Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] , obbligati a risarcire il danno. Nonostante un’opinione quanto mai diffusa, l’interesse non è elemento costitutivo del c., ma ragione della sua tutela giuridica. Di conseguenza il venir meno dell’interesse non è, di per sé, causa di estinzione del ...
Leggi Tutto
Fondata sul Trattato di Roma del 1957 istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE), la politica agricola comunitaria (PAC) è ora disciplinata, unitamente alla pesca, dalla parte I, titolo III del [...] e la ragionevolezza dei prezzi.
La PAC costituisce una delle più importanti politiche dell’UE non solo in ragione del suo peso sul bilancio dell’Unione, della popolazione agricola interessata e dell’estensione del territorio destinato alle ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] da 2,2 a 6,4; Norvegia da 3,4 a 6,1; Francia da 4,4 a 5,2; Olanda da 2,1 a 4,1. Decade, per note ragioni, la Germania: da 10,1 a 5,8.
A datare dal 1500, la marina progredisce sotto il punto di vista tecnico e con questa evoluzione si perfezionano gl ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] del luogo, le quali molto spesso ebbero nello stesso tempo l'ufficio di cambio e l'appalto della zecca. Anche per questa ragione gli uffici di cambio si guadagnarono la fiducia dei privati, fra i quali si diffuse l'abitudine di affidare a essi i ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] , ma anche alla necessità di richiamare l'attenzione del soggetto sulla gravità della decisione che assume. Quest'ultima è la ragione delle prescrizioni di forma relative non solo al testamento, ma pure a un altro atto che a sua volta interessa i ...
Leggi Tutto
Indica nel linguaggio giuridico romano una disposizione di ultima volontà che si distingue dal testamento perché non soggetta, almeno in origine, a nessuna delle molte formalità richieste per quest'ultimo [...] anzi con quello dei fedecommessi, dato che i codicilli si adoperavano specialmente per tal genere di disposizioni. La ragione di quest'uso va ricercata nel fatto che spesso si ricorreva ai codicilli non potendosi osservare le formalità necessarie ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] fa leva l'indirizzo di studiosi che nel paesaggio vede un modo di essere dell'ambiente naturale (forse più a torto che a ragione, ma la questione è molto tecnica). La costituzione delle Regioni e il passaggio ad esse di attribuzioni già di altri enti ...
Leggi Tutto
Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] la sussistenza di una normativa apposita per i titoli cambiari, collaudatissima e di vocazione planetaria, costituisce poi l’evidente ragione logica per cui questo ceppo è stato tenuto fuori dall’ambito della normativa PSD).
Più utile in ogni caso ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...