Nullità della notifica e costituzione sanante
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
La dichiarazione dell’illegittimità costituzionale dell’art. 44, co. 3, c.p.a. per la parte in cui limitava [...] intimato sana la nullità della notificazione con effetto ex tunc, ma aveva dichiarato di non potervi accedere per due ordini di ragioni: i) perché la norma censurata è sostanzialmente identica a quella recata dall’abrogato art. 17, co. 3, r.d. n. 642 ...
Leggi Tutto
Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Riccardo Villata
Luca Bertonazzi
Premessa una ricognizione della [...] ancora l’effetto di paralisi del ricorso principale, coerente con la fondatezza sia di un’eccezione, sia di un’azione.
Forse in ragione del divieto per il g.a. di disapplicare provvedimenti, l’art. 42 c.p.a. esibisce taluni indici rivelatori della ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] parte era mercante, sia perché (ma qui l’evoluzione si è snodata su tempi assai più lunghi attraverso e a ragione di profondi mutamenti istituzionali ed economici) è dallo ius mercatorum che sono nati e si sono sviluppati istituti giuridici destinati ...
Leggi Tutto
Autonomia privata, trust liquidatorio e tutela dei creditori
Stefano Pagliantini
Il trust liquidatorio è la nuova forma manifestativa che spesso assume l’autonomia privata, nella cornice di un rinnovato [...] che l’assiduo richiamo alla nullità trovi allora la sua ragion d’essere nella qualificazione (implicita) del trust come un non sfugge del resto a chi fa notare come pregiudizievole alle ragioni dei creditori non sia il trust come tale bensì «l’atto ...
Leggi Tutto
La nuova responsabilità nel pilotaggio
Alessandro Zampone
Il servizio di pilotaggio rappresenta la particolare attività di assistenza che il pilota portuale, negli spazi acquei dove ne è prevista l’obbligatorietà [...] pilota (sul quale grava l’obbligo). Lo scrutinio sulla validità e l’idoneità della copertura è affidato all’autorità marittima in ragione dei poteri di vigilanza che le competono ex art. 88 c. nav. Inoltre il regolamento dovrà introdurre tutte le ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema della Giustizia predittiva, che si occupa della possibilità di prevedere l’esito di sentenze, attraverso calcoli matematici. Trova la sua principale linfa [...] attraverso l’ausilio di algoritmi. Il diritto può essere costruito come una scienza, che trova la sua principale ragione giustificativa nella misura in cui è garanzia di certezza: il diritto nasce per attribuire certezza alle relazioni umane, tramite ...
Leggi Tutto
Custodia cautelare
Katia La Regina
Decorrenza dei termini di custodia cautelare
Le Sezioni Unite hanno affermato che i termini di durata massima della custodia cautelare per la fase del giudizio abbreviato, [...] revoca della custodia cautelare motivato esclusivamente in riferimento alla sopravvenuta carenza di proporzionalità della misura in ragione della corrispondenza della durata della stessa ad una percentuale, rigidamente predeterminata ricorrendo ad un ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] federale o semifederale, capace di assorbire progressivamente paesi dal passo meno veloce. In effetti, mentre non sono venute meno le ragioni ideali che nel corso del 20° secolo hanno alimentato il processo di unità europea, si è aggiunta a esse una ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] risultavano depositate circa 40 ratifiche e, quindi, i due terzi dello stretto necessario.
Come si vede, anche se, per una ragione o per l'altra, molto resta ancora da fare prima che la Corte possa divenire operativa, i 130 articoli dello Statuto ...
Leggi Tutto
Paola Mori
Abstract
Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] ufficiale dell’Unione europea ovvero tramite notificazione.
Le forme con cui deve essere data pubblicità all’atto differiscono in ragione della natura dell’atto stesso. Gli atti a portata generale, ovvero gli atti legislativi così come anche i ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...