Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale
Enzo Vincenti
L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] al diritto fondamentale a sposarsi e formare una famiglia, mentre l’art. 29 Cost. sarebbe stato leso in ragione del fatto che la garanzia costituzionale riconosciuta alla famiglia legittima andava estesa anche alle coppie omosessuali; ed ancora, era ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dal regime di cui al d.P.R. 10.1.1957, n. 3 degli impiegati civili dello Stato, si analizza l’evoluzione del procedimento disciplinare dalla riforma della cd. “privatizzazione”, [...] , 585 ss.; Pensabene Lionti, G.; Sul rapporto tra procedimento disciplinare e processo penale nel pubblico impiego contrattualizzato: le ragioni di un confronto con il privato impiego, in Argomenti dir. lav., 2017, 4-5; Tamassia, L.-Gambella, G ...
Leggi Tutto
Sostegno scolastico e riparto di giurisdizione
Alessandro Tomassetti
Le controversie aventi ad oggetto la declaratoria della consistenza dell’insegnamento di sostegno ed afferenti alla fase che precede [...] riassunta nel termine previsto dall’art. 11 del c.p.a. e con gli effetti da siffatta norma previsti; e che, in ragione dell’assoluta novità della questione, le spese di giudizio vanno compensate tra le parti».
2 Cfr. Cassazione, S.U., 25.11.2014 ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
In tempi recenti l’ordinamento italiano si è dotato di strumenti di intervento volti a conciliare l’esigenza di contrasto alla criminalità d’impresa con la tutela di (altri) [...] provvede direttamente a nominare uno o più amministratori. Il decreto di nomina deve definire la durata dell’incarico in ragione delle esigenze funzionali alla realizzazione dell’opera pubblica oggetto del contratto (art. 32, co. 2), con oneri a ...
Leggi Tutto
Vedi Articolazione territoriale dello Stato dell'anno: 2014 - 2017
Articolazione territoriale dello Stato
Alfonso Celotto
Lo Stato italiano presenta una articolazione assai frastagliata, fondata su [...] 3, Cost. definisce come Capitale, assegnando contemporaneamente alla legge dello Stato la disciplina del suo ordinamento.
Proprio in ragione degli oneri derivanti dal suo ruolo di Capitale, lo Stato ha provato a costruire un modello di governance ad ...
Leggi Tutto
Autotutela tributaria. Risarcimento da mancato esercizio di autotutela
Valerio Ficari
Autotutela tributaria.Risarcimento da mancato esercizio di autotutela
L’autotutela dell’amministrazione finanziaria [...] al maggior danno per lite temeraria liquidato dal giudice ex art. 96 c.p.c., danno da ritenersi vigente nel processo tributario in ragione del rinvio operato dall’art. 1 del d.lgs. n. 546/199219. Non pare, però, che l’azione di risarcimento del danno ...
Leggi Tutto
Strumento giuridico attraverso il quale la legge riserva, in via esclusiva, a un soggetto o ente pubblico l’esercizio di una determinata attività economica (produzione o vendita di determinati beni o servizi) [...] carattere di interesse generale (art. 43). La Corte costituzionale ha precisato, in diverse occasioni, che la ragione fondamentale dell’istituzione e della conservazione di un monopolio, con la conseguente limitazione della libertà di iniziativa ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] sarà più basso, il valore della moneta pure e, quindi, i prezzi delle merci, alti già per effetto del credito, non avranno ragione di diminuire.
Il credito riposa sopra la fiducia che è un fatto essenzialmente d'opinione e di sentimento. Il credito è ...
Leggi Tutto
SERVITÙ (XXXI, p. 468)
Domenico PASTINA
Il codice civile del 1942 ha mutato profondamente la sistemazione e la disciplina particolare della materia, portando notevoli innovazioni in alcuni suoi punti [...] abitazione.
Se pure invalsa nella terminologia tradizionale, una classificazione delle servitù in prediali e personali ha oggi ancora minor ragione di esistenza. Di vere e proprie servitù non si può parlare che per le servitù prediali: unico elemento ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] si estese all'Europa centrale.
Per Bentham era di primaria importanza che i parlamenti fossero pubblici, e di ciò egli addusse sei ragioni: 1) per costringere i membri dell'assemblea a fare il loro dovere; 2) per assicurare la fiducia del popolo e il ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...