Guido Clemente di San Luca
Abstract
Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] P.A. operi correttamente.
In secondo luogo, sempre in via preliminare, va considerato che la funzione di controllo – anche in ragione di quanto si è appena argomentato – può manifestarsi in molteplici forme. Anzitutto, essa può avere ad oggetto non l ...
Leggi Tutto
Quadro d’insieme sul Jobs Act
Giovanni Amoroso
Il contributo svolge considerazioni di carattere generale sulla complessiva riforma della disciplina del lavoro in senso lato (cd. Jobs Act) introdotta, [...] dando vita a quello che non è un nuovo tipo contrattuale, ma una fattispecie che emerge con una sua precisa individualità in ragione proprio di tale disciplina specifica: il contratto di lavoro a tutele crescenti di cui al d.lgs. n. 23/2015.
La nuova ...
Leggi Tutto
Le modifiche alla responsabilità civile dei magistrati
Francesco Antonio Genovese
Il contributo si sofferma, in particolare, su alcune modifiche apportate dalla l. 27.2.2015, n. 18 al precedente assetto [...] mentre, in quella civile, esso potrebbe valere solo in «misura limitata e in casi eccezionali»17 e ciò per la ragione che, ai fini dell’accoglimento della domanda, influirà – secondo lo stesso dettato consolidato della legge (l’art. 4, in particolare ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione e principio di determinatezza
Giuseppe Amarelli
Nonostante l’indeterminatezza congenita, la disciplina delle misure di prevenzione è stata per lungo tempo tollerata nel nostro [...] fu dichiarata illegittima per contrasto con il principio di determinatezza da C. cost., 22.12.1980, n. 177; le altre furono soppresse per ragioni analoghe dal legislatore con la l. 3.8.1988, n. 327.
6 Cass. pen., 24.3.2015, n. 31209; Cass. pen., 23.3 ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] finale di quest'ultima di fatto è certa, perché essa può ricorrere all'ausilio della scienza - la più alta espressione della ragione, la vera ed efficace conoscenza delle leggi che governano sia la natura che la società.In Francia i termini civilité ...
Leggi Tutto
La riforma dei delitti di corruzione
Francesco Viganò
La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] momento che il traffico di influenze illecite crea un reale pericolo di distorsioni dell’esercizio di funzioni pubbliche (a maggior ragione sulla base di una norma che restringe la punibilità ai fatti commessi «in relazione» al compimento di condotte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] senso dell’approssimazione in cui si è costretti a esistere si rivelava alla fine assai più produttivo delle poche certezze della ragion pura. La parte «che si occupa dell’indole dell’animo nostro e delle sue tendenze alla vita civile e all’eloquenza ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] ., La nuova disciplina dei servizi pubblici, in Aipda, Annuario 2001, Milano, 2002, 76). Ciò vale però anche a dare ragione del fatto che la maggiore intensità di interventi normativi nella seconda parte del periodo in esame si sia addensata nella ...
Leggi Tutto
Presupposti e motivazione del sequestro probatorio
Alessio Scarcella
Il sequestro probatorio, tipico mezzo di ricerca della prova nel processo penale, sin dagli albori dell’entrata in vigore del vigente [...] di cui all’art. 321, co. 1, c.p.p., abbia un significato ampio, idoneo a comprendere pure il corpo del reato, in ragione del rapporto di genus ad species intercorrente tra i due concetti23. Del resto ciò trova conferma nell’art. 262, co. 3, c.p.p ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] economica, secondo regole che sono di natura giuridica ma prima ancora di natura religiosa, culturale e di costume.
In ragione di tale rilevanza l’istituto della famiglia ha trovato nella Costituzione (art. 29 Cost.) un riconoscimento di natura pre ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...