Nei Comuni medievali, magistratura straordinaria con poteri dittatoriali, creata dal popolo per eccezionali bisogni dello Stato e per un tempo determinato. Fu talvolta un consiglio di pochi (gli Otto [...] dei consoli, per il reggimento popolare, che constò di 200 membri. Il loro potere era illimitato, anche nel giudicare: si disse, perciò, b. di ragione il potere che essi ebbero spesso di sentenziare anche contro la legge o in mancanza della legge. ...
Leggi Tutto
(V, p. 678)
L'ordinamento dell'a. dello s. è stato profondamente innovato dalla l. 3 aprile 1979 n. 103, che ha provveduto, lasciando però inalterate le attribuzioni e le funzioni previste per questa istituzione [...] dello stato'' sono state soppresse tutte le preesistenti qualifiche e sono previsti solo criteri di progressione economica in ragione della mera anzianità di servizio. Le funzioni già attribuite ai vice avvocati generali sono ora espletate dagli ...
Leggi Tutto
Rinunciabilità della proprietà e occupazione sine titulo
Giuseppina Mari
Nel 2018 la questione della rinunciabilità alla proprietà immobiliare è stata affrontata con soluzioni diverse dal giudice [...] e la responsabilità per eventuali danni (civile ex artt. 2051 e 2053 c.c. e penale ex art. 449 c.p.). Ulteriore ragione di nullità è ravvisata nella illiceità dei motivi ex art. 1345 c.c., ipotizzabile in caso di atto unilaterale quando il motivo ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina questa figura nell’ambito della invalidità del contratto. Evidenzia i caratteri propri dell’azione di annullamento in rapporto con gli altri rimedi contro i vizi [...] il destinatario di una procura viziata o per il destinatario di una promessa o di un’offerta al pubblico. Per questa ragione il vizio della procura alle liti, rilasciata dalla persona in stato di incapacità naturale, non può essere fatto valere dalla ...
Leggi Tutto
Comodato e casa familiare
Enrico Al Mureden
L’assegnazione della casa familiare impone di individuare un difficile punto di equilibrio tra esigenze, talvolta antagonistiche, di protezione dei figli [...] il giudice, «ai fini dell’assegnazione», è chiamato «in ogni caso» a «valutare le condizioni economiche dei coniugi e le ragioni della decisione e favorire il coniuge più debole»6. Sulla base di questi argomenti si è concluso che la categoria degli ...
Leggi Tutto
Processo tributario. La mediazione fiscale
Valerio Ficari
Processo tributarioLa mediazione fiscale
Al fine di consentire al contribuente e all’erario una nuova occasione per raggiungere un accordo e [...] 28 dal quale si differenzia, il reclamo/mediazione nel suo attuale assetto non costituisce un vero e proprio strumento di mediazione in ragione della mancata terzietà del destinatario dell’istanza: come prevede il co. 5 dell’art. 17 bis del d.lgs. n ...
Leggi Tutto
imputazione
In diritto penale, attribuzione a uno o più soggetti di un reato, che coincide con l’esercizio nei suoi confronti dell’azione penale mediante la formulazione dell’accusa a opera del pubblico [...] obbligazioni, l’i. si verifica quando il debitore paghi solo parte del proprio debito, dovendosi individuare quale ragione di credito estingua il pagamento parziale. Tale individuazione spetta anzitutto al debitore, il quale deve dichiarare quale ...
Leggi Tutto
PRESUNZIONE (lat. praesumptio; fr. présomption; sp. presunción; ted. Vermutung; ingl. presumption)
Carmelo SCUTO
Guido DONATUTI
Diritto romano. - Questa parola, in senso tecnico giuridico, designa un [...] il principio romano che l'onere della prova spetta a chi afferma l'esistenza del fatto, sul quale fonda la sua ragione, e considerata la prova (che di solito consiste nel giuramento di avere il diritto dalla propria parte) come un vantaggio, lo ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] momenti iniziali, l'obiettivo superamento dei fini specifici che hanno condotto alla loro creazione e così via. Per questa ragione, nel Congresso degli Stati Uniti fu avanzata la proposta di fissare un termine di durata (per esempio, venticinque anni ...
Leggi Tutto
Emanuele Lucchini Guastalla
Abstract
Viene esaminata la disciplina del contratto di mandato, di cui agli artt. 1703-1730 c.c., seguendo la scansione del codice civile, con particolare attenzione ai caratteri [...] già con terzi) un futuro contratto (contra Cass., 2.7.1990, n. 6764, in Giur. it., 1990, I, 1694 ss.). Per la medesima ragione deve escludersi la trascrivibilità di un mandato siffatto ai sensi dell’art. 2645 bis c.c. Una scrittura con data certa è ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...