CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] per lo Stato, e gli appartiene in tutto e per tutto: è solo necessario che lo Stato si conservi, il cittadino non ha ragione d'essere se non per ubbidire a questa necessità") e l'idea "cristiana" che, al contrario, rompe l'assolutezza della necessità ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e beni collettivi
Antonello Ciervo
Il presente saggio, muovendo dal risalente dibattito dottrinale in materia di beni pubblici e collettivi, analizza la più recente giurisprudenza delle [...] un sostegno nel dato positivo, restano comunque le sole disposizioni del codice a riconoscere e regolamentare, anche per risalenti ragioni storiche, la categoria dei beni pubblici. A ciò si aggiunga poi il fatto che, per un retaggio ormai secolare ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte [...] non si provvede a sole esigenze ordinarie e sempre rinascenti, che uno Statuto abbia potuto già prevedere», ciò in ragione anche del fatto che alla risoluzione delle «invincibili necessità del fatto», non può certo sottrarsi e rimanere inerte il ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Vengono analizzati i preliminari teorici della cautela reale del nostro ordinamento processuale penale con approfondimenti inerenti la natura del sequestro conservativo e [...] Amodio, E.-Dominioni, O., Commentario del nuovo codice di procedura penale, III, 2, Milano, 1990, 248). È per tali ragioni che si è prevista una riserva di giurisdizione e il principio di tassatività. Il sequestro preventivo è una misura cautelare ...
Leggi Tutto
Tipo legale criminologico di pericolosità sociale a sfondo preventivo, previsto e disciplinato dall’art. 108 c.p., proprio di chi, sebbene non recidivo o delinquente professionale o abituale, commette [...] di mente.
Questa tipologia criminologica fa riferimento a soggetti imputabili, ma al contempo socialmente pericolosi. Per tale ragione, secondo il principio del cosiddetto ‘doppio binario’, nei loro confronti è possibile comminare la misura di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] naturale tradizionale comportava una conciliazione tra bene comune e giustizia sulla base di idee del bene e di valori accessibili alla ragione, il diritto naturale di Kant colloca i diritti e i doveri in un regno ideale in cui gli individui sono ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] penale in particolare, si è fatta strada con tempi, modalità e intensità diversi nei diversi ordinamenti nazionali, prevalentemente in ragione delle molte differenze storiche, economiche, sociali e strutturali tra i vari paesi (v. infra, § 2.1).
A ...
Leggi Tutto
Franco Randazzo
Abstract
Si distinguono due tipi di rivalsa: quella “semplice”, che corrisponde a un’azione di regresso (ed è presente nel campo delle accise, nell’imposta sugli intrattenimenti, nella [...] , l’erroneità dell’applicazione dell’IVA in fattura non rende di per sé indebito il rapporto di rivalsa. Ciò per la ragione, com’è noto, che l’erronea fatturazione non esime il soggetto emittente dall’obbligo di versare all’erario l’IVA documentata ...
Leggi Tutto
Fallimento e procedure concorsuali. Recenti modifiche del diritto penale commerciale
Giangiacomo Sandrelli
Fallimento e procedure concorsualiRecenti modifiche del diritto penale commerciale
La riforma [...] il comparto strettamente concorsuale, culminato con il d.lgs. 9.1.2006, n. 5, il compito non fu completato (per ragioni politiche), nella modifica del profilo penalistico della disciplina in vigore, con il risultato di creare una cesura tra un ambito ...
Leggi Tutto
La Banca dati DNA
Antonella Marandola
Il d.P.R. 7.4.2016, n. 87 (Regolamento recante disposizioni di attuazione della legge 30.6 2009, n. 85, concernente l’istituzione della banca dati nazionale del [...] , 382; Lago, G., Il trattamento dei dati e dei campioni biologici: la banca dati nazionale del DNA e il bilanciamento tra le ragioni di giustizia e la tutela della privacy, in Scarcella, A., Prelievo del DNA e Banca dati nazionale, cit., 104.
2 Per ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...