Giudice e poi, dal 1969 al 1971, presidente della Corte costituzionale; fino al 1977 professore di storia del diritto romano all'università di Roma. Nel 1976 è stato eletto senatore indipendente nelle [...] strutture costituzionali contemporanee, nel costante impegno di verificare, e poi trasformare, il diritto in ragione delle grandi trasformazioni sociali e politiche, attraverso il corretto svolgersi della Costituzione.
Opere principali: Riflessioni ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] 1916); Polibio, Le storie, in Polibio historico greco tradotto per M. Lodovico Domenichi, con due fragmenti ne i quali si ragiona delle repubbliche e della grandezza dei romani, Venezia, 1545; Seconds, J.L., De l’art social ou des vrais principes ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] 2 voll., Torino 1998 (in partic. A. Verri, Di Giustiniano e delle sue leggi, 1° vol., pp. 177-88; A. Verri, Ragionamento sulle leggi civili, 2° vol., pp. 571-606; P. Verri, Sulla interpretazione delle leggi, 2° vol., pp. 695-704).
Bibliografia
G ...
Leggi Tutto
I rapporti Parlamento-Governo
Fabrizio Politi
Le dinamiche dei rapporti fra Parlamento e Governo registrano da alcuni decenni la crescita del ruolo dell’esecutivo con una sostanziale condizione di subalternità [...] nel 2009, 21 nel 2010 e 12 fino a settembre 2011), va segnalato però l’utilizzo qualitativamente significativo di tale strumento, in ragione dell’adozione di decreti-legge che (facendo seguito alla prassi instaurata con il d.l. n. 112/2008 e il d.l ...
Leggi Tutto
Misure economiche di deflazione del contenzioso
Maria Alessandra Sandulli
Andrea Carbone
Il sistema di spese e costi processuali proprio del giudizio amministrativo ha conosciuto modifiche di rilievo [...] già richiamata ha sospeso l’invito al pagamento del contributo unificato da parte del Segretario Generale del Tribunale, in ragione el fatto che le conseguenze del mancato pagamento
si sostanziano nell’addebito di interessi e di sanzioni “a cascata ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
Di fronte a rapporti privatistici con implicazioni transnazionali, l’ordinamento italiano, mentre si coordina con gli ordinamenti degli altri Stati, non rinuncia a preservare [...] principi (quale, ad esempio, la parità di trattamento per i cittadini di tutti gli Stati membri) che costituiscono la ragion d’essere dell’Unione medesima e dell’appartenenza ad essa degli Stati.
In definitiva il giudice, nel ricercare i principi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] che, in concreto, non ebbe poi la possibilità di svolgere un ruolo di particolare rilievo; ad Aldo Moro che, in ragione della sua età, fu uno dei più giovani deputati, ma che, nonostante questo, ebbe la possibilità di svolgere un ruolo significativo ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] la guida della nobile scienza della parola, che ha per sua natura come sua particolarità di legare l'uomo alla ragione e la ragione all'uomo, perché queste due come sorelle si abbracciano reciprocamente, come se avessero in comune l'esserci e il non ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
Le regole di diritto processuale civile internazionale che disciplinano, oggi, il regime di riconoscimento ed esecuzione delle decisioni straniere incidenti sugli status ed i [...] dal Regno Unito (quanto meno fino a quando il recesso di quest’ultimo Paese dall’UE non sarà completato), in ragione della loro mancata adesione al protocollo dell’Aja del 2007 sulla legge applicabile alle obbligazioni alimentari, da cui è dipesa ...
Leggi Tutto
Anna Maria Pancallo
Abstract
Viene esaminato il contratto di transazione, disciplinato dagli artt. 1965-1976 c.c. La transazione è quel contratto, a prestazioni corrispettive, attraverso il quale le [...] per gli effetti di quanto previsto dall’art. 1970 c.c., la transazione non può essere rescissa per lesione. La ragione dell’irrescindibilità non risiede nell’aleatorietà del contratto: la transazione non è un contratto aleatorio. Se lo fosse stato, l ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...