Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] cui gode il Direttorio della Banca d’Italia; d’altro canto, spostando il punto di osservazione delle “cose” ed il ragionamento sul piano sostanziale, sotto tale profilo l’IVASS non è altro dalla Banca d’Italia.
In coerenza con tale dimensione delle ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] dal Leicht, ed in quella simile del 12 maggio 1162 già nominata, ma non edita, nella opera secentesca del Toppi. Nessuna ragione sembra avere finora l'incertezza posta dal Toppi stesso che il castello di Tocco da cui prese nome C. fosse in realtà ...
Leggi Tutto
Verso il nuovo delitto di tortura
Angela Colella
La recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo nel caso Cestaro c. Italia ha riportato alla ribalta delle cronache l’annoso problema dell’assenza, [...] di esaminare in maniera sintetica il testo al momento in discussione al Senato, non pare un fuor d’opera riepilogare le ragioni per cui non è possibile sostenere – come pure il Governo italiano ha fatto, negli anni passati, nell’ambito delle proprie ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] comunicazione. La proroga è ammessa per i contratti di durata inferiore a 3 anni, soltanto una volta e con indicazione delle ragioni. La durata complessiva del rapporto non può comunque superare i 3 anni. Nel caso in cui il lavoratore continui la sua ...
Leggi Tutto
Diritto
Esposizione delle ragioni che giustificano una determinata decisione del giudice.
Diritto amministrativo
Nel diritto amministrativo, la m. consiste nella enunciazione dei presupposti e dei motivi [...] attuazione del c.p.c., la m. della sentenza consiste nell’esposizione dei fatti rilevanti della causa e delle ragioni giuridiche della decisione. In essa debbono essere esposte concisamente e in ordine le questioni discusse e decise dal collegio ed ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] suoi usi sociali, ma civiltà vedica, cioè dei piu antichi Indoarî. E poiché le prime immigrazioni degli Arî si sogliono per molte ragioni (v. indoeuropei) supporre avvenute nel secondo millennio a. C. così a un tempo tra il 1500 e 1200 a. C. par oggi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Privacy
Massimo Franzoni
La privacy quale manifestazione della riservatezza
Al lemma privacy di un comune vocabolario inglese/italiano si legge: "vita personale e privata, intimità, riservatezza, privatezza". [...] una parte importante della legge si applicasse anche ai trattamenti iniziati prima della sua entrata in vigore; e anche questa è la ragione per la quale il trattamento dei dati delle persone giuridiche (come gli enti e le società) è soggetto a minori ...
Leggi Tutto
Contraddittorio e giusto procedimento
Biagio Virgilio
La questione del rilievo da attribuire al contraddittorio tra contribuente e amministrazione finanziaria nella fase del procedimento di accertamento [...] sentenza 19.12.2013, n. 28390, la Corte, con la sentenza 2.4.2014, n. 7598, ha osservato che la ragione di tale limite applicativo sta nell’esigenza specifica di dare spazio al contraddittorio in funzione di contrappeso all’invasione della sfera del ...
Leggi Tutto
Alain Maria Dell'Osso
Abstract
Il delitto di autoriciclaggio è stato fin dalla sua introduzione – e, a ben vedere, anche nel dibattito che l’ha preceduta – oggetto di letture critiche e fonte di significativi [...] reati di riciclaggio e impiego a fronte di reati puniti in maniera assai più blanda. Breve: vi erano numerose ragioni a sostegno di un ripensamento della tradizionale non punibilità dell’autoriciclaggio.
Tradurre in pratica una simile istanza non era ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Vincenzo
Maria Teresa Guerrini
– Nacque a Bologna da Bonaventura e da Costanza di Vincenzo Lana, presumibilmente intorno al 1425.
La famiglia era cresciuta nel corso del Quattrocento con i [...] quello del sale, nell'attività bancaria accumulando, grazie a quest’ultima, cospicue risorse. Furono per questa ragione attivi sulla scena politica bolognese, occupando fin dal XIII secolo posti nel Consiglio generale, ricoprendo successivamente il ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...