Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] del diritto»; «al solo papa spettano il trasferimento e la deposizione dei vescovi»; «il papa può giudicare di questioni ereditarie in ragione della fede»; «il papa ha il potere da Dio, l’imperatore dal papa»; «il papa è titolare del medesimo potere ...
Leggi Tutto
filosofia
Dal gr. φιλοσοφία «desiderio di sapere». Il termine indica un ambito disciplinare assai variegato e uno sviluppo storico tutt’altro che lineare. La definizione della f. occidentale è parte [...] del saggio stoico, in lotta contro le avversità, esperto nella «conoscenza delle cose umane e divine», dedito all’esercizio della ragione e alla «ascesi» che inizia all’arte di vivere secondo natura, a dominare le passioni e a prepararsi alla morte ...
Leggi Tutto
Il whistleblowing all'italiana
Giovanni Amoroso
Il contributo ha ad oggetto la disciplina di tutela di chi segnala all’Autorità nazionale anticorruzione, all’autorità giudiziaria ordinaria o a quella [...] fattispecie del dipendente che, essendo venuto a conoscenza per ragioni di ufficio della commissione di illeciti da parte di art. 622 c.p. (che punisce chi, avendo notizia, per ragione del proprio stato o ufficio, o della propria professione o arte, ...
Leggi Tutto
Per ditta s'intende il nome commerciale col quale il commerciante singolo tratta i suoi affari, sottoscrive i contratti, firma la corrispondenza, intesta le fatture, può citare ed essere citato in giudizio; [...] e costringere chiunque altro adoperi abusivamente lo stesso nome a dimetterlo.
Quanto alle società in nome collettivo, possono far parte della ragione sociale í nomi dei soci o le loro ditte, ma si possono anche adoperare i nomi di uno o più soci ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] spettano cioè soltanto a lui, e non ad altri. L'aut-aut rivela una stringente e rigida fisicità. Ben a ragione sovranità e proprietà, poiché ambedue indicano signorie piene ed esclusive, furono ricondotte al medesimo concetto, e tenute per analoghe o ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339)
Carlo MAIORCA
1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più [...] diritto, nell'ambito che è suo, può ben esercitarsi in modo pieno ed esclusivo secondo quella che è la sua giuridica ragion d'essere. In modo pieno, cioè senza limiti; ché i limiti sono già quelli che circoscrivono l'ambito di giuridico esercizio ...
Leggi Tutto
La tutela dei diritti fondamentali e i crimini di guerra
Paolo Vittoria
La questione su cui ci si sofferma in questo scritto è se la Repubblica federale di Germania possa essere chiamata a rispondere [...] confronti di cittadini italiani dalle truppe del Terzo Reich negli anni dal ’43 al ’45, atti che per tale ragione si configurino come crimini di guerra.
La ricognizione. Immunità dello Stato e crimini di guerra
Sul tema della responsabilità della ...
Leggi Tutto
Processo civile e stabilità della giurisprudenza
Paolo Vittoria
In sede di esercizio della giurisdizione in materia di diritto processuale le Sezioni Unite hanno avuto occasione di affrontare aspetti [...] uno dei luoghi indicati dall’art. 330, co. 1, seconda parte, c.p.c. Di questo principio di diritto la Corte ha indicato la ragione in una interpretazione dell’art. 301, co. 1, c.p.c., in forza della quale la disposizione è da intendere nel senso, che ...
Leggi Tutto
SOLONE (Σόλων, Solo)
Gaetano De Sanctis.
Legislatore ateniese, figlio di Execestide, di famiglia nobile e sufficientemente agiata, sebbene non tra le più ricche, S. nacque in Atene probabilmente fra [...] l'anno 594-3 (la data precisa fondata svlla lista degli arconti ateniesi è fornita da Sosicrate e non c'è nessuna seria ragione per metterla in dubbio) con l'incarico di dare ad Atene un codice di leggi. Questo è il primo fatto precisamente databile ...
Leggi Tutto
RIFUGIATI.
Andrea Pecoraro
– Definizione. Dato statistico. Il sistema europeo comune di asilo. Il sistema italiano. L’emergenza nel Mediterraneo. Bibliografia. Sitografia
Definizione
La definizione [...] secondo pacchetto di misure (dopo quelle già esposte nel mese di maggio) per affrontare la crisi dei rifugiati e le profonde ragioni che spingono a cercare rifugio in Europa, tra cui: la ricollocazione negli Stati membri di altri 120.000 migranti da ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...