GIOVANNI degli Eremitani (Giovanni da Padova)
Michela Becchis
Non si conosce né la data né il luogo di nascita di questo frate, uno dei maggiori innovatori della cultura architettonica e urbanistica [...] degli Eremitani, Vicenza 1970, pp. 5-22 e ad indicem; F. Zuliani, Fra G. degli E. e la nuova veste del palazzo della Ragione, in Padova: case e palazzi, Vicenza 1977, pp. 15-20; G. Bresciani-Alvarez, Architettura a Padova, Padova 1999, pp. 463 s.; U ...
Leggi Tutto
Dall’inglese sky-scraper, edificio di marcato sviluppo verticale, con un notevole numero di piani: comunemente si definiscono g. gli edifici con almeno 15-20 piani, cioè un’altezza minima di m 50-70. Affermatosi [...] a una complessa serie di fattori simbolici, economici e tecnologici che ne hanno stimolato e motivato l’originaria ragione d’essere: monumentalità e riconoscibilità formale elevate a cifre di un potere economico e commerciale da ostentare; presenza ...
Leggi Tutto
Gastel, Giovanni. – Fotografo e scrittore italiano (Milano 1955 - ivi 2021). Artista a tutto campo, collaboratore di riviste quali Vogue, Vanity Fair, Elle e di celebri stilisti (tra i numerosi altri, [...] personale allestita nel 1997 alla Triennale di Milano e le più recenti Quarant’anni di storia e di immagini (Palazzo della Ragione, Milano, 2016) e The people I like (Roma, MAXXI, 2020). Autore di versi delicati (Cinquanta poesie, 2009; Io sono una ...
Leggi Tutto
LEWERENTZ, Sigurd
Emanuele Carreri
Architetto svedese, nato a Bjärtrȧ il29 luglio 1885, morto a Lund il 29 dicembre 1975. Grazie a una straordinaria longevità creativa ha attraversato, con le sue opere, [...] problemi eterni dell'architettura e all'impegno quotidiano della costruzione, in un'intensa oscillazione tra sentimento e ragione, prassi antiretorica e formalismo intellettuale.
Il risultato è, sempre, autentica architettura: radicata ai luoghi e ai ...
Leggi Tutto
HENTRICH, Helmut
Claudio Baldoni
Architetto tedesco, nato a Krefeld il 17 giugno 1905. Dal 1924 al 1928 lavora a Vienna e a Berlino con H. Poelzig. Nel 1929 si laurea alla Technische Hochschule di Vienna [...] . Bel Geddes. Dal 1935 al 1953 collabora con H. Heuser e dal 1953 ha uno studio a Düsseldorf con H. Petschnigg; la ragione sociale dello studio diviene dal 1969 Hentrich-Petschnigg und Partner (HPP). Nel 1981 ha ricevuto la medaglia d'oro Tessenow.
L ...
Leggi Tutto
ALBERTO
Augusta Bubani
Architetto e ingegnere della Comunità di Bologna, citato assai spesso, fra il 1250 e il 1261 circa, dagli Statuti. Si occupò di lavori di selciatura e costruzione di strade, della [...] -porta fra Saragozza e la valle d'Aposa, con soddisfazione della Comunità, che lo esonerò dal giuramento nel dare ragione delle somme ricevute. È ricordato come Albertus de laborerio Sancti Petri o, addirittura, come Albertus de Sancto Petro;infatti ...
Leggi Tutto
AITHOUSA
F. Grana ¿
Aggettivale di στοά "portico" invalso nell'uso per designare il portico esposto al sole. In tale senso è adoperato da Omero e in seguito da Apollonio Rodio e da Esichio. Può indicare [...] taluni (αἴϑουσα δώματος) in riferimento al portico del mègaron. Come sostantivo αἴϑουσα è stato da altri, e forse con più ragione, individuato come il porticato che si addossa - nel palazzo greco dell'età omerica - al corpo di fabbrica che contiene ...
Leggi Tutto
Aniconica, Arte
V. H. Elbern
La definizione di arte a. va riferita alle opere che si servono esclusivamente o prevalentemente di mezzi rappresentativi di tipo non figurato, rinunciando a raffigurazioni [...] anche in mosaici pavimentali antichi e tardoantichi e nell'arredo liturgico protobizantino in pietra, è stato attribuito a ragione un valore apotropaico, con una significativa trasposizione anche in altri generi artistici: tale funzione può essere ...
Leggi Tutto
BACIO, Pittore del (Kiss Painter)
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo entro l'ultimo decennio del VI sec. a. C. Gli sono state attribuite da J. D. Beazley un piccolo numero di opere - cinque coppe [...] . Il nome che gli è stato assegnato per un ripetersi di divertenti episodî amatori risulta tanto più sorprendente in ragione dello spirito tagliente e del segno sorvegliatissimo del pittore. Di conseguenza le scene d'amore vengono presentate con un ...
Leggi Tutto
Pittore (Taverna 1613 - La Valletta 1699). Personalità complessa, ebbe una sostanziale organicità di stile. Il suo eclettismo apparente è dato, infatti, dal desiderio di raggiungere rapidamente larghi [...] B. Caracciolo (il Battistello), da un lato, e il migliore Guercino e il Lanfranco, dall'altro, rappresentò sempre la ragione prima della sua arte. Il suo luminismo si attua (anche attraverso complessi propositi di composizione) sempre più decisamente ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...