ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] " di Callisto e Cecilia (incerto quello di Crisogono).
I dubbîe le incertezze che caratterizzano la situazione del III sec., non hanno ragione di esistere a partire dal IV sec., per la documentazione di cui disponiamo. Per il V ed il VI sec. inoltre ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] cappella di S. Martino nel palazzo di Branda da Castiglione, recentemente scoperta, che pare facilmente a lui attribuibile in ragione del confronto con gli schemi compositivi maturi.
L. vi rappresentò una Crocifissione sulla parete di fondo, Santi e ...
Leggi Tutto
ASCENSIONE
V.M. Schmidt
L'a. è la salita di Cristo al cielo alla presenza degli apostoli dopo la risurrezione, della quale costituisce il completamento. La risurrezione di Cristo e la sua ascesa alla [...] al cielo alla presenza degli apostoli e conclude così la sua vita sulla terra (Lohfink, 1971, pp. 32-79). In ragione di tale rapporto, i primi artisti che rappresentarono l'a. utilizzarono l'iconografia classica delle assunzioni e, in particolare ...
Leggi Tutto
BETILO (βαίτυλος baetylus; da bēt el, parole semitiche che significano "casa del dio", e dio stesso)
G. Lilliu
Un'iscrizione proveniente dal Mithraeum di Dura chiama maṣṣēbōt o "bètilo" il dio della [...] e coeve itivece a Nora: dal punto di vista formale, si notano una stilizzazione ed una sintesi simbolica progressiva in ragione del tempo; dal punto di vista concettuale, l'antropomorfo precede l'iconico astratto, il che è ben singolare e diversifica ...
Leggi Tutto
ILE-DE-FRANCE
A. Prache
Regione storica della Francia settentrionale, il cui nome, comparso solo nel 1387, deriva da Francia, 'paese dei Franchi', più esattamente dalla Francia occidentalis dei Merovingi, [...] Noyon, Laon (dip. Aisne), e Soissons (dip. Aisne), che facevano parte dell'I. medievale, si trovano in Piccardia.In ragione dell'intreccio dei possedimenti feudali, nel Medioevo l'I. non aveva frontiere precise: l'Epte ne segnò il limite occidentale ...
Leggi Tutto
MOSCOFORO e CRIOFORO (Μοσχοϕόρος; Κριοϕόρος)
S. de Marinis
Il motivo dell'uomo che porta un animale sulle spalle, un vitello (μόσχος) o un capretto (κριός) compare nell'arte greca fino dal VII sec. a. [...] Hermes aveva liberato la città da una pestilenza portando in giro, attorno alle mura, un ariete, e dice che per tale ragione Kalamis aveva scolpito una statua di culto del dio "ϕέρων κριὸν ἐπὶ τῶν ὤμων". Aggiunge poi che in occasione della festa ...
Leggi Tutto
ISABELLO, Pietro (Pietro Abano)
Maria Grazia Ercolino
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, tradizionalmente collocata nel penultimo decennio del XV secolo, di questo architetto, figlio [...] risale l'impegno, contratto tra l'I. e la città di Bergamo, per sovrintendere al restauro dell'antico palazzo della Ragione; il ritrovamento del registro contabile dei lavori nell'edificio ha consentito di fare nuova luce sulla natura e l'entità di ...
Leggi Tutto
Artista multimediale giapponese (n. Matsumoto 1929). Trasferitasi a New York nel 1958, qui ha dato espressione a un profondo disagio esistenziale attraverso la produzione di opere quali le celebri infinity [...] si segnalano quelle tenutesi al Whitney Museum of American Art di New York City (2012), all'Hirshhorn Museum and Sculpture Garden di Washington, D.C. (2017), alla Tate Modern di Londra (2022) e al Palazzo della Ragione di Bergamo (2023-24). ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] von Santo Spirito zu Florenz, in Idea and Form (Figura, n.s., I), Stockholm 1959, pp. 48-68; E. Luporini, B. Forma e ragione..., cit., 1964, pp. 230-239; L. Benevolo-S. Chieffi-G. Mezzetti, Indagine sul S. Spirito di B., in Quaderni dell'Istituto di ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] decorate con straordinaria parsimonia, con una tale disciplina decorativa, da sembrare limitata, ma che, forse proprio per questa ragione, è coerente al materiale, cioè è proprio "ceramica". Questa constatazione vale anche, se pur non nella stessa ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...