MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] in suo favore annotati nei quaderni di cassa di S. Maria Nuova il 1° e l'8 apr. 1424, ancorché non sia mai specificata la ragione del pagamento (Frosinini, 1986, p. 13).
Del 3 e del 21 ott. 1424 sono altri due saldi per un "Andrea" che "sta col Bicci ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Girolamo (Girolamo da Cotignola)
Francesca Sinagra
Nacque in data imprecisata a Cotignola, in Romagna; era figlio di un Antonio non altrimenti noto. Tuttavia, se si vuole dare credito alla [...] di Giuseppe, la Natività e la Fuga in Egitto è stata messa in dubbio da E. Jacobsen (pp. 86, 88) in ragione della presunta involuzione stilistica rispetto allo Sposalizio, e da S. Frommel (pp. 89 s.), che ha proposto un'attribuzione a Sebastiano ...
Leggi Tutto
Vedi SUCELLUS dell'anno: 1966 - 1997
SUCELLUS (Sucelus, Sucaelus)
P.-M. Duval
Dio gallico conosciuto in epoca romana in Gallia ed in Britannia da alcune iscrizioni latine, da numerose sculture, bassorilievi [...] a Silvano sia che questi riceva la mazza, sia che S. si presenti sotto l'aspetto di dio delle foreste. Non c'è ragione di assimilare, come si fa talvolta, questo dio con Dis Pater; gli si può riconoscere talvolta a causa della mazza, un carattere ...
Leggi Tutto
ATEIUS (Cn. Ateius)
A. Stenico
Fabbricante di vasi aretini. Quasi completamente ignota, nonostante l'ingentissima quantità di materiale ricuperato, è ancora la produzione di ceramica aretina a rilievi [...] in discussione se questo fabbricante dovesse ritenersi un produttore aretino o meno. I recenti trovamenti ad Arezzo hanno dato ragione a chi sosteneva che una fase della produzione di A. si era svolta in Arezzo. Essa ora risulta caratterizzata ...
Leggi Tutto
PARTHENOS (Παρϑένος)
A. Bisi
Figlia di Apollo e Crisotemi, collocata dal padre fra le stelle dopo la sua morte precoce. Secondo Arato (Phaen., 96) la costellazione avrebbe preso nome dalla figlia di [...] . della fanciulla che tiene un cesto colmo di frutta nel calendario attico illustrato, murato nella Piccola Metropoli ad Atene: con ragione lo Svoronos pensa a Karpò o ad Opora come una delle Horai dell'autunno. Discussa c'è pure la figurazione nello ...
Leggi Tutto
. Da quando vennero redatte le voci abitazione e casa (I, p. 79, e IX, p. 255), gli edifici di abitazione in genere hanno avuto uno sviluppo notevolissimo dal punto di vista quantitativo e sono stati oggetto [...] circa ciascuno di questi tipi i seguenti rilievi:
Tipo a). - È assolutamente inadatto in climi caldi per ovvie ragioni igieniche relative alla ventilazione. Si usa quindi prevalentemente nei paesi nordici, particolarmente in Svezia, e solo nel caso ...
Leggi Tutto
LABÒ, Mario
Giulio Carlo Argan
Architetto, nato il 17 settembre 1884 a Genova, dove vive. Compiuti a Torino, nel 1910, gli studî di architettura, il L. si dedicò all'attività costruttiva, allo studio [...] Leonardo Bistolfi, a Bologna (1928); chiesa delle Suore Crocefisse (1935), ristorante a S. Pietro alla Foce (1937), ville Della Ragione (1939) e Marcenaro (1940) a Genova; villa Rosselli ad Albisola (1932); bagni a Paraggi (1935); bagni dell'albergo ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] 'critica' in specie, criteri di giudizio e di scelta, meno ideologici forse, ma non per questo necessariamente più appropriati alle ragioni di fondo della tutela. Sembra quindi che non il 'giudizio' critico in sé sia in crisi, ma solo la formulazione ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] , più volte ricordato dalle fonti (Riccobaldo da Ferrara; Giovanni da Nono, Visio Egidii, ca. 1320), eseguito da G. nel palazzo della Ragione e di altre opere sparse per la città citate da Ghiberti e da Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 107).
I viaggi ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] posizione di preminenza tra i vasai gallo-centrali è occupata da Libertus (circa 100-120), press'a poco per le stesse ragioni che distinguono Germanus di La Graufesenque (fig. 820). Egli è il più caratteristico dei ceramisti di Lezoux; a lui è dovuta ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...