APATOURIOS (᾿Απατούριος, Apaturios)
M. T. Marabini Moevs
Pittore greco nativo di Alabanda di Caria. Vitruvio (vii, 5, 5) lo ricorda come decoratore di una scena nel piccolo teatro di Tralles in Caria, [...] su criteri più classicistici.
Per quanto non si possa stabilire con esattezza l'epoca in cui A. visse, si ha ragione di credere che egli appartenga all'età ellenistica, e che sia perciò da considerarsi un precursore di quella moda decorativa ...
Leggi Tutto
Grassi, Giorgio
Giovanni Jacometti
Architetto, nato a Milano il 27 ottobre 1935. Dal 1961 al 1964 ha fatto parte della redazione della rivista Casabella continuità; dal 1977 è professore ordinario di [...] , cosicché nel lavoro di G. emergono la tensione verso un contenuto collettivo condivisibile e l'aspirazione a una "poetica della ragione comune".
G. ha affrontato in numerosi lavori il tema della casa, vista come custode di un sistema di regole ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] che all'intelletto umano, per i limiti stessi della sua natura, è preclusa la conoscenza dei misteri divini, anche se la ragione, purificando l'uomo dai suoi affetti, lo avvicina a Dio, e delinea la sua concezione dell'ordine dell'universo visto come ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Fumetto
Le parole viaggiano tra le nuvole
Raccontare per testo e immagini
di Marco Bussagli
12 febbraio
Muore a Santa Rosa, in California, Charles M. Schulz, il creatore dei Peanuts, le [...] era solo il 'segno' globale della colonna; l'assenza di un testo esplicativo o di commento era dovuta alla stessa ragione. Nel Rotulo, invece, prevale l'idea del continuum narrativo.
Una soluzione analoga a quella del Rotulo si ritrova nel ricamo ...
Leggi Tutto
MARTYRION (ματρύριον, memoria)
F. W. Deichmann
I termini martyrion, memoria nell'ambito della chiesa antica, indicarono i luoghi di Terrasanta riferibili a fatti della Bibbia e della vita di Cristo. [...] , non in occasione dei regolari servizi domenicali, ma nelle ricorrenze anniversarie e in altre occasioni particolari. Per tale ragione i martyria più antichi si distinsero dai normali luoghi di culto e formarono un gruppo particolare di luoghi di ...
Leggi Tutto
ARCHITRAVE
B. Brenk
Trave orizzontale in legno o pietra, sostenuta di norma da colonne o pilastri. Il termine a. è di origine rinascimentale; nell'Antichità infatti tale struttura era chiamata epistylium [...] richiede la presenza di sostegni collocati a distanza ravvicinata e pertanto in maggior numero che nel caso dell'archivolto: per questa ragione le file di colonne sotto gli a. di pietra creano spesso in prospettiva l'effetto visivo di una parete. Nel ...
Leggi Tutto
ORNEUS (᾿Ορξεύς)
S. de Marinis
Eroe eponimo del piccolo centro di Orneai nell'Argolide, che compare però anche nella tradizione attica, dove è considerato figlio di Eretteo e padre di Peteo (Paus., ii, [...] insieme col fratello Egeo si divisero il regno del padre). Ma egli non ha alcun legame con questi eroi e la ragione della sua presenza in tale scena si può giustificare soltanto con la necessità di sostituire con altro personaggio la figura di Egeo ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (40,16 km2 con 120.783 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città ha un nucleo più antico posto su un colle (366 m s.l.m.) e una parte moderna, ai piedi del colle, accresciuta [...] la conquista veneziana (1430) si determinò l’attuale assetto urbanistico: il perimetro murario fu ricostruito (1561) e il palazzo della Ragione (sec. 12°, ampliato nei sec. 15° e 16°) divenne elemento di snodo tra la piazza Vecchia (dove nel 1611 fu ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] compito, egualmente importante, di informare e ragguagliare il pubblico, che è l'utente. La società e chi la governa devono capire ragioni e cause in modo da essere preparati e propensi ad accettare gli effetti e a identificarsi con ciò che sarà di ...
Leggi Tutto
PIVIALE
A. Lauria
Sopravveste liturgica di forma semicircolare, lunga quasi sino ai piedi, aperta nella parte anteriore e corredata all'altezza del petto da un fermaglio (pectorale), spesso preziosamente [...] dalla pioggia, si spiega alla luce della presenza nel p. del cappuccio, che peraltro ben presto perse la sua ragione funzionale originaria, connessa probabilmente con l'uso - nel corso delle processioni svolte al di fuori della chiesa da parte ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...