PERPIGNANO
A. Cubeles i Bonet
(franc. Perpignan; catalano Perpenyà, Perpinyà; Perpinianum nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Pyrénées-Orientales e centro principale [...] si imposero le forme italianizzanti, a cominciare in particolare dal referente costituito dalla bottega dei Bassa e in ragione dei legami con la Linguadoca e dell'influsso esercitato dalla corte papale di Avignone. L'adozione di un linguaggio ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] il suo impegno verso i problemi ideologici, politici e sociali dell'epoca, s'è disperso e gli autori hanno desistito per varie ragioni dall'affrontare i loro temi d'un tempo. La poesia di W. H. Auden - il quale ha acquisito la cittadinanza americana ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] le argomentazioni del secondo, rappresentano la summa filosofica e programmatica del postmoderno. Si può invero aggiungere che i suasivi ragionamenti popular di Venturi, ex allievo di Kahn ma con forti legami con i dettati delle arti visive, plasmano ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo sempre crescente dell'impiego del calcestruzzo nelle costruzioni e la tendenza ad aumentarne i carichi di sicurezza, hanno dato grande incremento allo studio della sua tecnologia.
Resistenza [...] nel campo degli elementi di medio e grande diametro, non alterano sensibilmente la qualità del calcestruzzo. Per questa ragione le norme indicano generalmente due curve limite della granulometria, entro le quali deve correre quella reale, affinché la ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] fanno degli aspetti tecnico-strutturali la loro principale ragione poetica, va riconosciuto che, soprattutto all' e 30.000 in piedi (poi ridotti a 140.00 per ragioni di sicurezza oltre che per il progressivo degrado dell'edificio). Realizzato nel ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] essere dunque, accanto alla volontà di un maggior isolamento dai laici, presenti nella comunità occasionalmente o stabilmente, la ragione del formarsi non solo della clausura, completamente chiusa verso l'esterno, bensì anche del c. situato al suo ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] presso Cogorno, eretta tra il 1244 e il 1252 da un cantiere antelamico. La chiesa è - certo anche a ragione dell'eccezionale committenza, papa Innocenzo IV Fieschi (1243-1254) - insieme il frutto maturo dell'architettura genovese e un prodotto ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] . 8° e 9°, rendendo pertanto estremamente incerta l'assegnazione di singoli manoscritti a determinati centri. Si possono addurre ragioni che indicherebbero la provenienza da W. di una copia della traduzione fatta da Alfredo della Cura pastoralis di ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] incessante serie di lavori di ampliamento e ristrutturazione che, in particolare fra i secc. 15° e 18°, in ragione di un adeguamento alle necessità della comunità di monaci ivi insediatasi, ridisegnarono, mutandolo radicalmente, l'assetto assunto nel ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] Vado e borgo Centrale, mentre a O il borgo Superiore possiede ancora terraglio e torri; nel 1326 è costruito il palazzo della Ragione, ora di restauro. Nel 1335 anche borgo Superiore venne cinto di mura per volontà di Niccolò I d'Este, che affidò l ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...