raziocinio /ratsjo'tʃinjo/ s. m. [dal lat. ratiocinium, der. di ratio -onis "ragione"]. - 1. (lett.) [il fatto di argomentare] ≈ argomentazione, dimostrazione, ragionamento. 2. [facoltà di ragionare] ≈ [...] e ↔ [→ RAZIONALITÀ (1)]. [⍈ PENSARE ...
Leggi Tutto
razionalismo /ratsjona'lizmo/ s. m. [der. di razionale]. - 1. [atteggiamento che riconosce come fondamento della conoscenza, del giudizio e dell'operare pratico, la ragione e la logica: uno scienziato, [...] uno scrittore di un lucido r.] ≈ ‖ razionalità. ↔ irrazionalismo. ‖ irrazionalità. 2. (filos.) [ogni corrente, sistema o orientamento che consideri la realtà retta da un principio razionale e quindi pienamente ...
Leggi Tutto
razionalistico /ratsjona'listiko/ agg. [der. di razionalista] (pl. m. -ci). - 1. [che riconosce la ragione e la logica come fondamento della conoscenza, del giudizio e dell'operare pratico] ≈ e ↔ [→ RAZIONALISTA [...] agg. (1)]. 2. [che segue il razionalismo come indirizzo filosofico o a esso si riferisce] ≈ e ↔ [→ RAZIONALISTA agg. (2)] ...
Leggi Tutto
razionalità /ratsjonali'ta/ s. f. [dal lat. tardo rationalitas -atis]. - 1. [facoltà di ragionare] ≈ ragione, (lett., non com.) raziocinazione, raziocinio, (ant.) razionabilità, razionale. ‖ intelligenza, [...] logica, senno. ↔ irrazionale, irrazionalità. 2. (estens.) [fondamento, criterio razionale: r. di un giudizio, di una ricerca scientifica] ≈ coerenza, logicità, rigore. ↔ assurdità, contraddittorietà, illogicità, ...
Leggi Tutto
illuminismo s. m. [der. di illuminare, per calco del ted. Aufklärung "rischiaramento"]. - (stor., filos.) [movimento filosofico-politico del 18° sec., caratterizzato dall'affermazione del rigoroso uso [...] della ragione, dalla polemica nei confronti delle autorità tradizionali e dalla fede nel progresso] ≈ secolo dei lumi. ‖ razionalismo. ↔ ‖ oscurantismo. ...
Leggi Tutto
spolverare v. tr. [der. di polvere, col pref. s- (nei sign. 4 e 5)] (io spólvero, ecc.). - 1. [liberare dalla polvere, anche assol.: s. i libri, la stanza; vado in salotto a s.] ≈ ‖ spazzolare. ⇑ pulire, [...] o a percosse violente] ≈ bastonare (ø), (fam.) cambiare i connotati, (fam.) conciare per le feste (ø), (fam.) darle di santa ragione, prendere a botte (ø), randellare (ø), (fam), riempire di botte (ø), (fam.) spaccare il muso, spianare le costole ...
Leggi Tutto
dato [part. pass. di dare]. - ■ agg. [di tempo, luogo, individuato ma non precisamente indicato: a un d. momento] ≈ certo, determinato. ↑ preciso, specifico, stabilito. ■ s. m. 1. [spec. al plur., ciò [...] ., assume valore concessivo, spec. nella locuz. dato e non concesso che: d. e non concesso che tu abbia ragione] ≈ ammesso che, supposto che. □ banca (o base) (di) dati [raccolta sistematica di informazioni su qualche tema] ≈ archivio (elettronico ...
Leggi Tutto
nonché (o non che) cong. [grafia unita di non che]. - 1. (lett.) [non in modo tale da rappresentare l'unica ragione, la sola motivazione e sim.: Nulla speranza li conforta mai, Non che di posa, ma di minor [...] pena (Dante)] ≈ non solo. ↔ esclusivamente, solamente, solo, soltanto, unicamente. 2. [nelle elencazioni, oltre a ciò che si è appena indicato: se ne dà comunicazione all'interessato, n. alla direzione ...
Leggi Tutto
Economia
Per il rapporto secondo il quale due beni si scambiano tra loro ➔ ragione di scambio.
Ragione sociale
Denominazione data a una società commerciale per contraddistinguerla da altre (è sinonimo quindi di ditta; nel codice civile anche...
razionalità Facoltà propria degli esseri dotati di ragione.
Economia
La r. è una caratteristica dell’homo oeconomicus. Nella teoria economica tradizionale e moderna si distinguono due approcci alla r.: il primo definisce la scelta razionale...