ragioniere /radʒo'njɛre/ s. m. [der. di ragione, nel sign. di "conto, calcolo"] (f. -a). - 1. a. (educ.) [chi è in possesso di diploma rilasciato da un istituto tecnico commerciale] ≈ perito commerciale. [...] b. (prof.) [chi esercita per professione la ragioneria] ≈ computista, contabile. ‖ amministratore, commercialista, economo. 2. (fig., spreg.) [persona eccessivamente meticolosa] ≈ pedante, pignolo. ↔ facilone ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
aiutare. Finestra di approfondimento
Diversi modi di aiutare - Il sign. fondamentale di a. è quello di «facilitare», ovvero rendere meno gravoso un compito a qualcuno o rendere più agevole [...] importante e impegnativo, si possono usare appoggiare (ti appoggerò senz’altro alle prossime elezioni), assecondare (soprattutto dando ragione: mi è difficile assecondare la tua decisione), dare manforte (a: dateci man forte per carità [L. Pirandello ...
Leggi Tutto
criterio /kri'tɛrjo/ s. m. [dal lat. mediev. criterium, gr. kritḗrion, dal tema di krínō "distinguere, giudicare"]. - 1. [ciò su cui si fonda un ragionamento, un giudizio, una scelta e sim.: fissare, adottare, [...] [capacità di giudizio: uomo senza c.; persona di molto c.] ≈ assennatezza, avvedutezza, buonsenso, discernimento, equilibrio, ragione, ragionevolezza, raziocinio, senno. ↔ dissennatezza, insensatezza, irragionevolezza, sventatezza. ↑ follia, pazzia. ...
Leggi Tutto
idea /i'dɛa/ s. f. [dal gr. idéa, propr. "aspetto, forma, apparenza"]. - 1. a. (filos.) [rappresentazione mentale di un ente reale o astratto: i. di Dio, dell'universo; i. del bello] ≈ concetto, immagine, [...] , o piuttosto pseudoteoria, che gli serve non ad altro fine che a suscitare la parvenza di avere a sé alleate la Verità, la Ragione, la Filosofia, la Scienza e la Storia (B. Croce). Anche ideale può talora essere (per lo più al plur.) sinon. di i. o ...
Leggi Tutto
rassegnare [dal lat. resignare, der. di signare "segnare", con sostituzione di pref. per accostamento ai derivati con r(i)- e a-¹] (io rasségno, ecc.). - ■ v. tr., burocr. [effettuare la rinuncia a un [...] : per quanto mi sforzi, non riesco a rassegnarmi] ≈ capacitarsi, (fam.) darsi pace, (region.) farsi capace, (fam.) farsi una ragione, (fam.) mettersi il cuore (o l'animo) in pace. ↑ arrendersi, capitolare, cedere, (fam.) mollare. ↔ opporsi, reagire ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
armonia. Finestra di approfondimento
In senso musicale - Il sign. originario di a. è quello musicale di «azione o prodotto del comporre, accordare, combinare più suoni in modo piacevole all’orecchio»: [...] sguardo d’intesa. Consonanza è più formale e talora lett.: ambi esultavano di scorgere tanta consonanza tra il Cristianesimo e la ragione (S. Pellico).
Locuzioni - A. figura anche in locuz. prep. (in a.) e in perifr. prep. (in a. con) e, come accade ...
Leggi Tutto
spiegazione /spjega'tsjone/ s. f. [der. di spiegare]. - 1. a. [il chiarire ciò che è difficile da comprendere, anche con la prep. di: chiedere la s. di ciò che non si è riusciti a capire] ≈ chiarificazione, [...] non so darmi una s. del suo comportamento; un gesto senza spiegazioni] ≈ (lett.) cagione, causa, giustificazione, motivazione, motivo, ragione, [di un delitto] movente. b. [spec. al plur., il chiarire, il giustificare le intenzioni, il modo d'agire ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
avere. Finestra di approfondimento
Il senso del possesso - Tra i verbi più frequenti e generici in ital., a. ha numerosi sign., oltre all’uso come ausiliare. Il sign. principale è quello di [...] sia privo di sinon.; per es. quando si parla di età: quanti anni hai? - Ho trent’anni; oppure in casi come a. ragione, torto, fretta. Talora i sinon. sono anch’essi fraseologici (costruiti per lo più col verbo essere e un agg. corradicale del sost ...
Leggi Tutto
Economia
Per il rapporto secondo il quale due beni si scambiano tra loro ➔ ragione di scambio.
Ragione sociale
Denominazione data a una società commerciale per contraddistinguerla da altre (è sinonimo quindi di ditta; nel codice civile anche...
razionalità Facoltà propria degli esseri dotati di ragione.
Economia
La r. è una caratteristica dell’homo oeconomicus. Nella teoria economica tradizionale e moderna si distinguono due approcci alla r.: il primo definisce la scelta razionale...