La Chiesa deve fare ancora passi da gigante,ma io posso starci dentro e ho fatto in modoche quei passi possano andare più veloci(Michela Murgia) Dire chi sia un teologo non è facile. Ancor meno lo è nel [...] all’umano, ma nel senso di perennemente altro anche da ogni categorizzazione binaria: «la queerness come pratica della soglia è adatta a ragionare di un Dio trino che nella Persona di Cristo ha detto ai suoi “Io sono la porta” (Gv 10,7-10)» (God ...
Leggi Tutto
Ai funerali di Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia pronunciò un’orazione funebre sgomenta e tonante, quasi urlata. Alle oltre duemila persone convenute per quelle esequie, Moravia intendeva spiegare cosa [...] responsabilità – «parl[erà] del ‘noi’, di noi tutti, come sé stessa, come se la società fosse un problema suo; spoiler: avrà ragione […] la società è un problema di ciascuno». Valerio ci teneva a non ridurre l’amica a una celebrità, a un personaggio ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi insegna Laboratorio di scrittura, facente parte del corso integrato in Linguistica italiana, comunicazione e giornalismo, al corso di laurea triennale in Scienze dell’Informazione: Tecniche [...] altro fatto da ritenere, legato al precedente, è che la coerenza non è una proprietà assoluta e dicotomica. Per questa ragione, non esistono modelli astratti e ideali di coerenza testuale: il compito della linguistica del testo non è offrire ‘regole ...
Leggi Tutto
Nelle serie poliziesche ci sono alcuni aspetti che, a pensarci bene, non si spiegano facilmente: occorre ragionare un po’ per capire i motivi che sono alla base di certi comportamenti dei personaggi. La [...] secondi. Impossibile. Neppure un vecchio disco 16 giri fatto girare a 78. La microtelefonata si trasforma in un comizio. La ragione è semplice: il ritmo dello sceneggiato esclude una lunga telefonata silenziosa, ossia udibile solo a chi ha in mano l ...
Leggi Tutto
Su ok è già uscita nel 2015 una scheda Treccani (Treccani 90° - 1925/2015, 90 anni di cultura Italiana - 1951okay) in occasione del novantennale dell’Enciclopedia. Ci sono però alcune cose ancora da dire [...] più OW (all right), niente KG (no go), niente GT (gone to Texas) e – nel giro di pochi anni – niente di niente. La ragione della sopravvivenza di OK è piuttosto curiosa ed è spiegata da Read in un altro articolo (The Second Stage in the History of “O ...
Leggi Tutto
Italo Calvino, Leonardo SciasciaL'illuminismo mio e tuo. Carteggio 1953-1985a cura di Mario Barenghi e Paolo SquillaciotiMilano, Mondadori, 2023 Chi ha letto I libri degli altri, il volume curato anni [...] dire quanto sia contento, e quanto ti sia grato, del giudizio sul mio nuovo racconto. E credo tu abbia senz’altro ragione nel segnalarmi come incongruenze quei riferimenti a cose del nostro tempo: io già ne sentivo un certo disagio (p. 153).Oltre ...
Leggi Tutto
Il canto XXXIII del Paradiso di Dante inizia con la preghiera di San Bernardo alla Madonna: gli occhi di Maria fissano San Bernardo e poi si alzano verso Dio, Dante è colto dall’impossibilità di esprimere [...] primo luogo; di tutti gli dèi alla fine ultima della vicenda. L’ira particolare di Zeus è stata messa in ombra con buona ragione, perché all’apertura del poema il re degli dèi, spinto da Atena, aveva acconsentito a lasciar tornare a casa il reduce e ...
Leggi Tutto
Le parole sono nate per trasmettere un determinato messaggio ma gli sviluppi della società fanno spesso venir meno l’originale significato di un termine ed è proprio quello che sta succedendo con la parola [...] giustizia, cercando di garantire l’equità, ossia una distribuzione equa dei beni a disposizione. Chissà che non avessero ragione gli antichi etimologisti a riconoscere l’origine di cura in “cuore” (cor, cordis). BibliografiaBauman, Z., Paura liquida ...
Leggi Tutto
Romanzo dall’incerto statuto di genere, tra fantastico e fantascientifico (Donno, 2021), Abrakadabra. Storia dell’avvenire di Antonio Ghislanzoni (prima edizione completa e in volume: Milano, Brigola, [...] , Tirrenia, 1990, pp. 201-11.Roda, V., La fantascienza umoristica di Antonio Ghislanzoni, in ID., I fantasmi della ragione. Fantastico, scienza e fantascienza nella letteratura italiana fra Otto e Novecento, Napoli, Liguori, 1996, pp. 91-123.Suvin ...
Leggi Tutto
Sudare e condizionareIn una scena del documentario Il cassetto segreto, opera della regista palermitana Costanza Quatriglio, presentata in anteprima alla Berlinale e in uscita nelle sale italiane il prossimo [...] ai verbi: da aggredire, che segna l’ingresso degli archivisti nello spazio domestico («il verbo aggredire mi turba, ma hanno ragione»), a quelli che sintetizzano le azioni di biblioteca, archivio e foto: «la biblioteca parla, l’archivio racconta, le ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...
Economia
Per il rapporto secondo il quale due beni si scambiano tra loro ➔ ragione di scambio.
Ragione sociale
Denominazione data a una società commerciale per contraddistinguerla da altre (è sinonimo quindi di ditta; nel codice civile anche...
razionalità Facoltà propria degli esseri dotati di ragione.
Economia
La r. è una caratteristica dell’homo oeconomicus. Nella teoria economica tradizionale e moderna si distinguono due approcci alla r.: il primo definisce la scelta razionale...