Accanto agli aggettivi etnici/etnonimi “contemporanei”, ci sono i casi di etnici che propongono le denominazione antiche dei vari Comuni; gli abitanti di Caltanissetta sono detti nisseni dal nome prearabico [...] , se non si sa la storiaEcco una trentina di etnici completamente diversi dal toponimo di riferimento, ma per una ragione precisa: si riferiscono alla vecchia denominazione, poi abbandonata, della città. Talvolta il nuovo nome, però, non è altro che ...
Leggi Tutto
Francesca non ha mai chiesto di piùchi sta sbagliando son certo sei tu.Francesca non ha mai chiesto di piùperché lei vive per me.(Non è Francesca, Lucio Battisti, 1969) Cinquantacinque anni dopo... Non [...] di più e che probabilmente di tapparsi in casa («lei è sempre a casa che aspetta me») non intendeva farsene una ragione, è proprio Francesca. Anche un forum in Rete tra fans ha definitivamente archiviato la questione. Sogno o son desto?Una qualche ...
Leggi Tutto
Damiano ScaramellaCome in cieloMilano, NNE, 2023 Girando intorno al giardino della Villa ci siamo ritrovati dietro una siepe, a un passo dagli invitati, ma ben coperti; invisibili. È rimasto lì per quasi [...] prima parte, nella sezione nominata La ragazza verde e la stella rossa. Finita quella parte, finito il sogno, ecco arrivare la ragione, ciò che è illuminato. Ne La nostra anima è triste fino alla morte si legge la storia della famiglia Puglisi, dalla ...
Leggi Tutto
Ci sono incontri che hanno cambiato la storia della letteratura, come quelli fra Dante e Guido Cavalcanti, tra Petrarca e Boccaccio o fra T.S. Eliot ed Ezra Pound. Il romanzo La rara felicità di Andrea [...] italiana. Ma ha lavorato – e forse non poteva fare diversamente – con quello che aveva a disposizione. Per questa ragione l’immagine di Ungaretti che emerge da La rara felicità, pur romanzescamente complessa, è in fondo quella tradizionale consegnata ...
Leggi Tutto
Luciano CanforaDizionario politico minimoa cura di Antonio Di SienaRoma, Fazi Editore, 2024 Il Dizionario politico minimo di Luciano Canfora (a cura di Antonio Di Siena, in 50 voci, Fazi editore) non si [...] E conclude chese si potesse dare un’immagine seria e non grottesca degli altri modelli politici forse si comincerebbe a ragionare. Per esempio, della realtà della Cina attuale si parla in modo caricaturale […] Se cancelliamo il cliché e cerchiamo di ...
Leggi Tutto
Una giustificazione a ritroso per queste schede sono le recensioni teatrali di Antonio Gramsci legate agli spettacoli di Pirandello. Quelle lontane «cronache» consentono di tracciare a terra una riga temporale [...] .(da Morire di classe, Torino, Einaudi, 1969. In collaborazione con Franca Ongaro Basaglia) AsiloLaing, confuso non sempre a ragione con l’antipsichiatria di David Cooper, ripropone ora, come si vedrà più oltre, la costituzione di un «asilo ...
Leggi Tutto
In Italia ogni tre giorni una donna viene uccisa da un uomo, che commette un femminicidio o femmicidio: termini che con sfumature differenti, come si legge nel dossier del Centro Diritti Umani dell’Università [...] atteggiamento sociale e culturale omertoso nei confronti della violenza “virile” esercitata contro le donne.Non si può che dare ragione a Stefania Prandi quando scrive nel suo libro e nella sua mostra:La reazione all’infinito dolore individuale, che ...
Leggi Tutto
Le letterature nazionali sono simili a specie viventi che mutano e si evolvono in modo diverso a seconda dei contesti e delle epoche e che qualche volta, per puro caso, si estinguono. Come in una specie [...] gran lunga la più interessante»? Il sacro e il romanzoLa straordinaria fortuna dell’opera di Dante è in fondo una delle ragioni per cui la letteratura italiana si è specializzata maggiormente nei generi che esprimono l’io piuttosto che gli uomini e ...
Leggi Tutto
Che il maggior critico-filologo del nostro Novecento fosse non pure sensibile al richiamo d’Euterpe ma – parola di Gadda – letteralmente «intriso nel peccato» della poesia, è noto al grande pubblico fin [...] / squillò la Montagnola sulla torre/ di Maratona. / Un volo di colombi finalmente: si stacca dall’Emilia.Ha ben ragione Montorfani quando afferma che «rileggere Contini critico, in tutte le sue molteplici sfaccettature, dopo aver preso coscienza del ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...
Economia
Per il rapporto secondo il quale due beni si scambiano tra loro ➔ ragione di scambio.
Ragione sociale
Denominazione data a una società commerciale per contraddistinguerla da altre (è sinonimo quindi di ditta; nel codice civile anche...
razionalità Facoltà propria degli esseri dotati di ragione.
Economia
La r. è una caratteristica dell’homo oeconomicus. Nella teoria economica tradizionale e moderna si distinguono due approcci alla r.: il primo definisce la scelta razionale...